
ASILO NIDO, DAL DEGRADO AL BELLO TRENTO: 360 MILA EURO DALLA REGIONE SERO: QUALCUNO AVVISI STRISCIA LA NOTIZIA CARIATI, Sabato 9 Aprile 2011 Governare un territorio vuol dire anzi tutto reperire risorse esterne per destinarle allo sviluppo locale e risolvere problemi. Una missione, ideale e materiale, che continua a caratterizzare, dopo cinque anni di buon governo, l’esecutivo guidato da Filippo SERO. La giunta e Cariati nel suo complesso continuano, infatti, a collezionare successi. Dopo il Porto e il Cinema Teatro, la scogliera ed il restauro delle mura solo per citare alcune grandi realizzazioni, un altro importante finanziamento viene intercettato, adesso, per la ristrutturazione del famoso asilo nido in via Berlinguer. È stata approvata la graduatoria definitiva regionale. Il progetto del Comune di Cariati passa ed ottiene 360 mila euro. Soddisfatti il Sindaco Filippo SERO e lAssessore Provinciale Leonardo TRENTO che ha seguito in prima persona anche questo impegno comunale, portato a termine. In questi anni – dichiara soddisfatto Leonardo Trento – siamo riusciti a dimostrare, nei fatti, che un’Amministrazione comunale può darsi degli obiettivi ed ottenere risultati. La cultura del fare e la politica dei fatti: è a queste due bussole che ci siamo ispirati in questi cinque anni di sana e produttiva amministrazione della cosa pubblica, programmando e portando risultati storici ed utili a tutta la comunità, soprattutto alle nuove generazioni, se penso ad infrastrutture come il Porto ed il Teatro. LUNEDÍ 11 alle ORE 11, presso il settore politiche sociali a Catanzaro, si firmerà la convenzione con la Regione. Da struttura abbandonata da circa 30 anni, a riutilizzo e funzionamento. Un successo doppio per lAmministrazione ma soprattutto per tutta la cittadinanza. Un risultato doppio ed anche simbolico se si considera, infatti, che proprio sullo stato di abbandono di quella struttura, ereditato dalla giunta SERO, si era concentrata l’attenzione mediatica nazionale di Striscia la Notizia. Riqualificato e già parzialmente adoperato in passato con lallocazione del centro diurno per diversamente abili, finalmente da oggi potrà ritornare a svolgere la funzione per la quale era stato progettato. É – dichiara il sindaco Filippo SERO – un altro sogno che si realizza, un altro problema che si risolve, un’altra emergenza di degrado e abbandono governata e trasformata in occasione di sviluppo, crescita ed utilità sociale. Qualcuno – ironizza il primo cittadino – dovrebbe adesso preoccuparsi di chiamare striscia la notizia per dimostrare che, ogni tanto, in qualche comune del Sud, si sperimenta e con successo il passaggio dal degrado al bello ed al funzionale. Credo ha concluso SERO che ci siamo resi protagonisti, ancora una volta, di un buon esempio di amministrazione locale e delle risorse pubbliche.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.