Per chi arriva a Cariati da terra o per mare, ammirando in alto il borgo antico, resta colpito dal grande “cupolone” maiolicato dell’antica Cattedrale di San Michele Arcangelo.
La sua impareggiabile lucentezza spicca in modo predominante al centro dello storico agglomerato.
Con i suoi colori sfavillanti favorisce un’atmosfera unica per chi la scopre per la prima volta.
Si tratta di una perfezione imperfetta che fa dell’opera, risalente all’800, una creazione artigianale di enorme valore storico, artistico e paesaggistico.
In una Italia sono davvero rare le località che non valgano da sole per un viaggio di piacere.
Basta puntare il dito sullo Stivale o andare a caso e si può scoprire qualcosa di molto bello.
In un’estate dove ci sarà un “turismo di prossimità”, tra le tante mete della nostra penisola, stretta e lunga, non potrà non esserci: Cariati.
La pandemia ha causato molte vittime, lascia dietro di se questa occasione, sarebbe insensato non coglierla.
Nicola Campoli
Grazie a Lorenzo Russo per la bella immagine
Views: 6
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.