
Olimpiadi dei 50&Più, ha funzionato la collaborazione tra SIMET e Pro Loco La Bizantina. Raggiunto lobiettivo. Il 20% degli ospiti, circa un migliaio quelli presenti per levento nazionale, ha conosciuto, apprezzato ed assaggiato il patrimonio artistico culturale ed enogastronomico della Sibaritide e del Pollino. Il lavoro di squadra intrapreso con la storica azienda di trasporti e tour operato nazionale, in tema di promozione turistica e dellaccoglienza dellospite, attraverso le proposte escursioni, è risultato un metodo vincente da adottare ed applicare per i futuri appuntamenti che si organizzeranno. È quanto dichiara il Presidente della Pro Loco Federico SMURRA al termine dellevento Olimpiadi dei 50&Più tenutosi nei giorni scorsi a Rossano. Dalle considerazioni degli escursionisti sono emersi spiega SMURRA sia durante che dopo le visite apprezzamenti autentici per il servizio complessivamente offerto. I visitatori sono rimasti estasiati per tutto quello che hanno potuto ammirare e degustare. Lattività intrapresa con SIMET va avanti ha dato indubbiamente vita ad un giudizio positivo del turista il quale, forse, sarebbe ripartito senza una minima conoscenza dei luoghi, senza ricordi ed emozioni suscitate invece nella e dallabbinata full immersion territoriale. È proprio questo valore aggiunto sottolinea SMURRA che genererà quel prezioso passaparola positivo tra i beneficiari delle visite e che si trasformerà in motivo di ritorno ed altri flussi per Rossano Città darte. Senza contare conclude il Presidente della Pro Loco i benefici determinati, da questo pacchetto escursioni, anche sullindotto commerciale ed economico. Il tour storico è partito nella giornata di martedì 17 alla scoperta di Rossano Città darte. Prima tappa è stata il Museo Storico della Liquirizia Giorgio AMARELLI. Guidato dallo stesso Federico SMURRA, il gruppo di 30 ospiti è poi approdato nel Centro Storico, alla scoperta della Cattedrale dellAchiropita, del Codex Purpureus e delle piazze e vie principali. Nel corso della visita, gli ospiti contenti ed entusiasti hanno potuto approfittare dellofferta di prodotti tipici e sapori della nostra terra. Anche per la giornata mercoledì 18 unaltra escursione è stata dedicata alla Città del Codex e della Liquirizia. Il giro è proseguito giovedì 19, dove i visitatori, accompagnati da Natalino SCINO, hanno visitato il centro storico di Corigliano Calabro ed il Castello Ducale. Venerdì 20 , i visitatori hanno fatto tappa al Parco Archeologico di Sibari ed al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. Qui hanno potuto ammirare i resti di tre città sovrapposte: Sibari, Thurii e Copia. Le prime due città magnogreche e lultima romana. Nelle sale del Museo, inoltre, hanno apprezzato, incantati, i meravigliosi reperti ritrovati nel Parco del Cavallo relative alle città suddette, fra cui il Toro Cozzante simbolo di Thuri. La quattro giorni di escursioni nel territorio si è chiusa sabato 21 con una sosta nel Pollino, alla scoperta di Civita e delle comunità arbreshe. Dopo la visita al museo del Costume che ha molto affascinato i visitatori, si è proseguito alla scoperta della chiesa di rito orientale di San Biagio dove hanno potuto ammirare la superba icona intagliata. Per concludere, il gruppo si è concesso una passeggiata per il borgo con una strepitosa vista delle Gole del Raganello e del Ponte del Diavolo dal belvedere Nido delle Aquile. (Fonte: Lenin MONTESANTO Comunicazione & Lobbying).
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.