
Trivellazioni. Il prossimo sabato 12 Luglio 2014 è previsto il termine di scadenza per la presentazione delle controdeduzioni, per ribadire il no alle attività di perforazioni nel mare Jonio. Anche Rossano farà pervenire le proprie osservazioni. Le istanze condivise da tutti i comuni calabresi, contrari alla ricerca di idrocarburi nel sottosuolo marino che potrebbe mettere a rischio lintero ecosistema territoriale facendo collassare leconomia turistica ed ittica, saranno presentate al Ministero dellAmbiente. Da qui lappello dellAmministrazione Antoniotti allAssessore regionale allAgricoltura, Caccia e Pesca che il prossimo giovedì 10 luglio inconterà il Ministro Gian Luca Galletti, capo del Dicastero verde, proprio per esortarlo ad accogliere le istanze dei territori ionici. È quanto fanno sapere il sindaco Giuseppe Antoniotti e il presidente del Consiglio comunale Vincenzo Scarcello, plaudendo allimpegno speso anche dallassessore Michele Trematerra per questa giusta causa. Anche questa dichiara Antoniotti – rappresenta una battaglia di civilità per la sopravvivenza del nostro vasto territorio, che devessere combattutta in sinergia con tutti gli enti locali interessati. Già nei mesi scorsi ho avuto modo di esprimere la totale mia contrarietà al programma di perforazioni in mare. Oggi continuo ad esprimere, con forza, la necessità di coinvolgere in questa vertenza anche gli organi politici e di governo, nazionali ed europei, affinchè si facciano carico di tutelare il bacino ionico da qualsiasi accanimento industriale. Infatti, la sciagurata ipotesi di ritrovarsi con questi ecomostri nel nostro mare, uno dei pochi patrimoni naturali rimasti ancora integri, rischierebbe di annientare leconomia turistica dellArea urbana e della Sibaritide, ora in evoluzione. Ma non solo va avanti il Sindaco – le trivellazioni sui fondali marini potrebbero mettere a serio rischio lintero comparto della pesca e della sua filiera, che in questo territorio può contare sulle consolidate eccellenze della marineria di Corigliano calabro, la più grande ed importante del Mediterraneo, e quella di Cariati. Ringrazio, inoltre, lassessore allambiente Rodolfo Alfieri che, insieme agli uffici comunali, sta lavorando ininterrottamente allelaborazione della documentazione da presentare al Ministero. Abbiamo inviato tempo fa ricorda Scarcello – delle prime osservazioni sul nostro dissenso a nuove ricerche di idrocarburi nel territorio e, soprattutto, in mare. Stiamo lavorando e perfezionando nuove osservazioni che faremo pervenire agli Enti e alle Istituzioni preposte nei tempi e nei modi previsti. Cè la necessità ribadisce ancora il Presidente del Consiglio comunale di fare quadrato ed ergere un fronte comune contro questo progetto che non tiene conto delle vocazioni della vasta area che si affaccia sulle rive del Golfo di Taranto: da Santa Maria di Leuca a Cirò Marina, passando proprio per la Sibaritide. Confidiamo, dunque, nel buonsenso del Governo e soprattutto del Ministro dellAmbiente Galletti che giovedì prossimo riceverà il nostro assessore regionale allAgricoltura, Caccia e Pesca, Michele Trematerra. Siamo fiduciosi conclude Scarcello che questo incontro possa essere risolutivo della questione e rimaniamo convinti che proprio Trematerra saprà esortare il Ministro ad accogliere le istanze dei territori ionici.
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.