
Cirò è un comune trasparente. A certificarlo è il Ministero della Pubblica amministrazione e semplificazione che ha inserito la Città del Vino e di Lilio in vetta alla classifica dei siti web più trasparenti dItalia. Il 100% dellindice del gradimento con 65 indicatori su 65 tutti soddisfatti. Un punteggio considerevole che indica che è stata intrapresa la via giusta. A darne notizia è il Sindaco Mario CARUSO che esprime soddisfazione per il risultato raggiunto. È un successo straordinario dice il Primo Cittadino ottenuto da un piccolo comune calabrese che nei fatti e nelle concrete azioni amministrative, su tutti i campi, sta dimostrando di aver definitivamente guadato e archiviato immagini e stereotipi negativi che ne ipotecavano ambizioni diverse. Ci siamo adeguati alla nuova normativa continua CARUSO ed abbiamo creato un portale trasparente con tutti i servizi aventi nel comune. Si tratta di un traguardo storico che appartiene a tutta la comunità di Cirò ed alla Calabria intera. Lintenzione era e rimane sempre quella di andare avanti nonostante tutto cercando di migliorare e semplificare sempre di più il rapporto diretto tra cittadino e pubblica amministrazione. Anche questo risultato conclude CARUSO si inserisce in quella complessiva azione a tutela e promozione della legalità che, settore per settore, è stata e continua ad essere, da oltre un quinquennio la vera e più efficace bussola della nostra squadra amministrativa. Oggi il nome di Cirò è associato a vino, identità, Lilio, cultura, legalità e trasparenza amministrativa. E di ciò tutta la comunità e l’intero territorio possono andare fieri. La Bussola della Trasparenza, realizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica, è accessibile da tutti (cittadini e amministrazioni), rappresenta un sistema che accompagna le amministrazioni nel percorso verso la “trasparenza totale” utilizzando, forse per la prima volta al mondo, strumenti che coniugano la trasparenza delle pubbliche amministrazioni con la partecipazione e la collaborazione dei cittadini. Assume un ruolo rilevante nel misurare il livello di trasparenza di una amministrazione con riflessi importanti per quanto riguarda la prevenzione ed il contrasto alla corruzione. Questa iniziativa mira a forzare la trasparenza, partecipazione e accountability. Nasce a seguito dellemanazione delle linee guida sui siti web delle Pubbliche amministrazioni che raccolgono tutta la normativa riguardante i siti web istituzionali. Con il Decreto legislativo Trasparenza la Bussola della Trasparenza diventa uno strumento di supporto indispensabile per monitorare in tempo reale la conformità ai diversi obblighi di pubblicazione e la trasparenza sui siti istituzionali di tutte le pubbliche amministrazioni verificandone, continuamente ed in tempo reale, levoluzione su tutto il territorio nazionale, in modo completamente automatico. (Fonte: Montesanto Sas Comunicazione & Lobbying).
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.