
RENDE (4.1.2016) Oggi tutti in Italia invocano lintelligence per contrastare il fondamentalismo islamico e la criminalità organizzata. Si dimentica, però, che per tanti anni si è fatto di tutto per indebolire questo strumento fondamentale per la sicurezza e il benessere dei cittadini. La prima cosa è costruire una cultura dellintelligence in modo da farne comprendere la decisiva importanza per la democrazia. E per questo occorre partire necessariamente dalla formazione. Con queste parole Mario Caligiuri, Direttore del Master in intelligence dellUniversità della Calabria, comunica lapertura delle iscrizioni per lanno accademico 2015/16. Nel 2007 sotto lo stimolo del Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, proprio nellateneo calabrese venne avviato il primo master del settore di una università pubblica italiana. La prima edizione venne conclusa dallallora direttore del Sisde Franco Gabrielli. Nelle quattro edizioni che si sono poi svolte sono stati formati 102 laureati provenienti dallItalia e dallestero. Il Master è di secondo livello, cioè aperto a coloro che possiedono una laurea magistrale e le domande di ammissione avvengono esclusivamente sul sito www.unical.it/portale/concorsi/view_bando.cfm?Q_BAN_ID=4581&Q_COMM=. Le domande scadono il primo febbraio 2016. Le lezioni inizieranno sabato 27 febbraio 2016 mentre gli esami finali si svolgeranno con la discussione di una tesi. La tassa di iscrizione è di 4 mila euro, con una riduzione del 10 per cento per gli appartenenti alle forze dell’ordine. Il Master, che prevede complessivamente 1.500 ore, si articola in 19 giornate daula di 8 ore ciascuna che si svolgeranno di sabato presso lUniversità della Calabria a Rende. Inoltre ci saranno attività di laboratorio dedicate ai temi “Intelligence e ‘ndrangheta” e “Intelligence e immigrazione islamica” con qualificati docenti a livello nazionale e internazionale. Sono poi previste 300 ore di stage presso strutture specializzate appositamente selezionate. E prevista lassegnazione di 60 crediti. Il Master verrà inaugurato con una Giornata di Studi dedicata allattualità dell’intelligence. Come in ogni edizione, i docenti saranno professori universitari ed esperti italiani del settore. Nelle precedenti edizioni hanno tenuto lezioni, tra laltro, i professori Giorgio Galli, Paolo Savona, Mario Morcellini, Antonio Baldassarre, Umberto Gori, Francesco Sidoti, Carlo Pelanda, Gerardo Iovane, Giuseppe Spadafora; i prefetti Vittorio Stelo, Carlo Mosca, Marco Valentini; i generali Fabio Mini e Carlo Jean; i giornalisti Lucio Caracciolo, Pino Buongiorno, Antonio Nicaso; i giudici Rosario Priore, Giuseppe Pignatone, Nicola Gratteri; l’ambasciatore Domenico Vecchioni; i funzionari dello Stato Alfredo Mantici, Massimo Bontempi, Adriana Piancastelli, Alberto Accardi, Alessandro Ferrara. Per informazioni ci si può rivolgere al Direttore del Master Mario Caligiuri 337.980189 caligiuri@caligiuri.it.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.