
LIstituto Comprensivo di Cariati, diretto da Maria Brunetti, il 23 marzo scorso ha celebrato la Giornata mondiale della Poesia edizione 2015. Istituita dallUnesco, ha lo scopo di far conoscere il ruolo privilegiato dellespressione poetica nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace. Levento, dal titolo La parola dei poeti, le note del cuore, si è svolto nel Teatro comunale e ha avuto come ospite il poeta cariatese Rocco Taliano Grasso, autore di diverse raccolte di versi e presente in numerose antologie poetiche, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Internazionale Eugenio Montale per una silloge inedita a Roma nel 1995. La manifestazione rientra nelle attività del progetto Il mondo dei libri di Promozione della Lettura, curato dalla docente e scrittrice Assunta Scorpiniti, e si svolge a conclusione di un percorso che in questi mesi ha portato gli studenti della Secondaria di 1° grado e delle ultime classi della primaria a frequentare le parole dei poeti e a creare loro stessi componimenti in versi; unattenzione particolare è stata rivolta alle produzioni di Taliano Grasso, selezionate dai suoi volumi. Lincontro, al quale ha preso parte anche una rappresentanza di studenti del Liceo Scientifico Patrizi, si è sviluppato in vari momenti. Dopo il saluto della dirigente Brunetti, gli alunni si sono cimentati in un reading di poesie tratte dalle opere di Taliano Grasso; poi il poeta ha tenuto una lezione su La bellezza della parola poetica e ha conversato con gli studenti, manifestando anche la sua commozione di presentare la sua poesia, per la prima volta, a Cariati. Oggi nella scuola non si imparano più poesie a memoria, ha detto lautore rivolto ai giovanissimi che hanno riempito il teatro in galleria e in platea, ma vi consiglio di impararne tante perché esse esprimono i pensieri e i sentimenti con più intensità e, inoltre, di affidare ai versi i vostri sogni, in un mondo che non sa più sognare e che condanna i sognatori. I vari momenti sono stati intervallati dallesibizione musicale dei ragazzi della scuola secondaria di 1° grado (chitarra classica, violino, pianoforte, clarinetto) guidati dai docenti di Strumento Musicale Serafino Madeo, Emiliano Damiano, Francesco Paolo Pilla e Giuseppe Donnici. Il giorno successivo, nello spirito della condivisione di poesie e produzioni poetiche tra alunni e classi, la giornata è continuata nei plessi.
Views: 3
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.