
Domenica prossima, 14 dicembre, alle ore 10 nellaula magna dellIpsia-Iti G. Mazzone di Cariati si terrà il seminario di presentazione del Polo tecnico professionale Sybaris e Laos. Listituto superiore cariatese è partner del polo e, nel contempo, organizzatrice di una serie di attività formative rivolte agli allievi dell’indirizzo alberghiero, ai giovani disoccupati del territorio e a coloro che operano nei settori dell’accoglienza turistica e dell’enogastronomia. Il referente dellIpsia-Iti, Antonio Caruso, precisa che da gennaio 2015 prenderanno il via i corsi di formazione finalizzati a favorire l’occupazione giovanile e la competitività nella filiera del turismo e dell’agribusiness. Dopo i saluti del dirigente scolastico Giuseppe Lupinacci, interverranno il dottore Paolo Gallo, direttore del Polo Tecnico, il professore Antonio Caruso, limprenditrice Filomena Greco per lazienda Fattorie IGreco, Ranieri Filippelli, rappresentante Gruppo Azione Locale (Gal) Sila Greca, Sigismondo Mangialardi, presidente Circolo Nautico Lucano e lavvocato Alfonso Cosentino per il villaggio turistico Vascellero. I Poli Tecnico-Professionali sono una forma di collaborazione tra gli istituti tecnici, i centri di formazione professionale e le imprese, nati con lo scopo di creare un sistema educativo di istruzione e formazione ad alta specializzazione professionale e tecnologica, integrato con le filiere produttive del territorio. Il Polo vuole essere, quindi, un incontro tra le istanze provenienti dal mercato del lavoro e lo sviluppo di una cultura dellaccoglienza in una zona, la nostra, che dovrebbe vivere solo di turismo. Sybaris e Laos è un progetto curato dallarcheologo Paolo Gallo, che punta a costruire un accordo territoriale per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo, attraverso una rete di collaborazione tra gli attori della formazione e dellimprenditoria facenti parte della sibaritide, dallalto Ionio fino a Cariati.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.