
Rossano, location privilegiata di fermento culturale e formativo, punta lobiettivo sulle grandi tematiche e i valori dellItalia della Prima repubblica. Alcide De Gasperi: vita, valori, politica. Questo il titolo del convegno a carattere nazionale, che si terrà il prossimo Sabato 1 Febbraio 2014, alle ore 16.00, presso lIstituto Madre Isabella De Rosis di contrada Frasso, in cui si discuterà di uno dei Padri della Repubblica italiana. Colui che condusse lItalia ad emergere dalle sue rovine e ne contribuì alla ricostruzione morale e materiale, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il prestigioso appuntamento, promosso ed organizzato dallAzione Cattolica Italiana e dellArcidiocesi Rossano-Cariati, sarà unoccasione per confrontarsi non solo sul messaggio politico di uno dei padri della Costituzione ma anche sulla vita e sulle opere di un uomo, cattolico, per il quale si è aperto il processo di Beatificazione. Ad accompagnare lauditorio in questa ideale passeggiata politica nella storia di De Gasperi e, più in generale, della Democrazia Cristiana, sarà lOn. Raffaele Cananzi. Limpegno politico dei cattolici, in Europa e particolarmente in Italia dichiarano il Presidente dellAzione Cattolica diocesana Antonio Romano ed il Segretario dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali diocesana Igino Romano – fonda le sue radici sugli esempi di due figure emblematiche nella storia della prima metà del Novecento: Don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. Due uomini che, attraverso il loro impegno, hanno saputo traslare i principi cristiani nel costante servizio politico alla democrazia. Proprio il convegno attorno alla figura di Alcide De Gasperi, un uomo di fiducia in politica, per il quale è in corso la causa di beatificazione, vuole focalizzare le attenzioni dei cittadini, ovviamente non solo cattolici, sulla vita e i valori di una delle figure più emblematiche e portanti dellItalia Repubblicana. Continuiamo concludono – anche attraverso questi appuntamenti, le tappe di approfondimento avviate con la scuola di formazione politica voluta dallArcivescovo Santo Marcianò. Dopo i saluti di Mons. Antonio De Simone, amministratore diocesano dellArcidiocesi Rossano-Cariati, del delegato regionale Azione Cattolica Carmine Gelonese, relazionerà lOn. Raffaele Cananzi, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché presidente nazionale dellAzione Cattolica dal 1986 al 1992. Agli interventi seguirà il dibattito pubblico. I dettagli della manifestazione saranno illustrati, nei prossimi giorni, in unapposita conferenza stampa.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.