CULTURA, LA REGIONE CALABRIA RISCOPRE “LA CHANSON D’ASPREMONT” DEL XII SECOLO

CATANZARO (31.5.2013) – “La riscoperta di un’opera epica e preziosa come la Chanson d’Aspremont rientra nel recupero e valorizzazione del grande scrigno della cultura calabrese”. E’ quanto ha affermato l’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri nel comunicare la sua partecipazione del testo della “Chanson d’Aspremont” al convegno che si terra’ domani sabato 1 giugno 2013 alle ore 11 presso le Terme del Comune Antonimina, in provincia di Reggio Calabria. Risalente probabilmente al XII secolo la “Chanson d’Aspremont” e’ composta da circa 10 mila versi in francese arcaico, mai tradotta in italiano. Secondo la leggenda, cosi’ come altre chanson de geste del ciclo carolingio, nate in Francia, veniva raccontata ai crociati che partivano o tornavano dalla Terrasanta. Il racconto culmina nella battaglia in cui Rolando salvando Carlo Magno che stava per essere sopraffatto dal figlio del re saraceno, conquista la spada la Durendal, dai poteri magici. E Carlo Magno, riconoscente, lo investe come cavaliere proprio in Aspromonte. Durante il convegno, alla presenza di autorità istituzionali e rappresentanti del mondo della cultura regionale, verrà presentata una pubblicazione, curata a livello scientifico da Jacques Guenot e Vita Lentini dell’Universita’ della Calabria. Nel testo sono state tradotte in italiano e in vernacolo calabrese le parti più significative della Chanson, corredate da suggestivi bozzetti. Quasi un fumetto per rimettere in pista una bella operazione culturale da proseguire magari con la traduzione integrale e una mostra mobile, un’ “operazione culturale – ha detto Caligiuri – che intende trasformare l’immagine dell’Aspromonte da luogo oscuro in luogo di cultura, di musica, di vita”.

Print Friendly, PDF & Email

Hits: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta