
Durante lAssemblea dei soci tenutasi il 28 novembre 2013 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali dellAssociazione dei Dottori in Scienze agrarie e forestali della provincia di Cosenza per il triennio 1.1.2014 31.12.2016. Sono stati eletti i Dottori Giuseppe Perri, GiorgioLepera, Elena Santilli, Giovanni Mastrangelo, Francesco Caldeo, Luca Pepe, Vincenzo Piluso, Cristian Federico e Alessandro Veneziano. I consiglieri eletti, riunitesi al loro interno,hanno eletto a Presidente il Dottor Giuseppe Perri, a Vice Presidente il Dott. Giorgio Lepera, a Segretario la Dott.ssa Elena Santilli e a tesoriere il Dott. Giovanni Mastrangelo, che con grande entusiasmo e spirito di appartenenza hanno accettato la carica. Lassociazione è nata a Cosenza nel 1972 e per molti anni è stata ben diretta ed amministrata dal Presidente Mario Reda a cui va il plauso e il ringraziamento di tutti i soci e del nuovo consiglio. LADAF raggruppa tutti i laureati in Scienze Agrarie e Forestali ed equipollenti, abilitati alla professione e quindi iscritti allOrdine professionale e non, nonché i laureandi, così da rappresentare un punto unico di incontro per le peculiarità del mondo agricolo, forestale, ambientale e quantaltro concerne la salute e il benessere umano ed animale. Gli scopi in sintesi, riferisce il neo eletto Presidente, dott. Giuseppe Perri, sono: Arricchimento professionale, cultura del professionista, aumento della consapevolezza, dellimmagine e del riconoscimento delle nostre competenze e professionalità. Promuovere e realizzare corsi di formazione e alta formazione. Assistenza e contributo alle amministrazioni pubbliche nella stesura di piani, anche di emergenza e bandi di gara. Noi ci mettiamo a disposizione – continua il dott. Perri della società civile e delle amministrazioni, grazie alle enormi potenzialità offerte dai i nostri iscritti che operano nelle libere professionima anche e soprattutto nelle istituzioni, per concretamente intervenire sul tessuto regionale a tutti i livelli che ci competono. Mai come oggi un confronto istituzionale è necessario alla luce degli ultimi nefasti avvenimenti, rischio idrogeologico in primis. Solo attraverso la salvaguardia del patrimonio rurale e forestale passa la prevenzione del rischio di alluvioni. La salute alimentare la salute degli animali sono argomenti che andranno nei prossimi tempi affrontati, oggi non possiamo stare a guardare senza intervenire e portare le nostre conoscenze a favore di una più attenta cura e prevenzione. Il Presidente termina ringrazio tutti i colleghi i soci e il neo consiglio per la fiducia accordatami e sarà mia premura farmi carico di interessare tutti gli attori della nostra categoria.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.