IL SILENZIO ASSORDANTE DEGLI ISLAMICI MODERATI
C’è un silenzio assordante che non si può non notare, dopo l’orrore della notte di sangue di Parigi, e che emerge dal coro delle voci [Leggi Articolo…]
C’è un silenzio assordante che non si può non notare, dopo l’orrore della notte di sangue di Parigi, e che emerge dal coro delle voci [Leggi Articolo…]
Ricordate Attenti al Gorilla, la divertente e irriverente canzone che Fabrizio De Andrè aveva ripreso da George Brassens? Racconta di comari che, affascinate, contemplavano l’animale [Leggi Articolo…]
I miei ventiquattro lettori sanno della mia scarsa se non nulla simpatia per il gioco del calcio, nel quale riesco a vedere uno strumento di [Leggi Articolo…]
Bella statua, vero? Esprime in modo intenso e toccante il dramma e lo straniamento dei nostri emigranti che armati solo di speranza e di una [Leggi Articolo…]
Monsignor Nunzio Galantino è il segretario generale della CEI, la conferenza episcopale italiana: come dire, in un certo senso, che ne è il primo ministro. [Leggi Articolo…]
C’era una volta, nel Paese più bello del mondo, una città bellissima che galleggiava sull’acqua. Splendide chiese e meravigliosi palazzi che sembravano fatti di trine [Leggi Articolo…]
Lo so, lo so: criticare la pubblicità idiota è fare il suo gioco. Ma ci sono casi in cui uno proprio non ne può più, [Leggi Articolo…]
Tre storie, due all’estero una in Italia. La prima storia: a Marsiglia, i tifosi hanno pensato bene di accogliere un ex giocatore della locale squadra [Leggi Articolo…]
Gli artisti, si sa, esagerano sempre. Nel suo A clockwork orange (Arancia meccanica), Anthony Burgess racconta che due dei complici del protagonista, dopo averlo tradito, [Leggi Articolo…]
Forse qualcuno si ricorderà di una delle scene più memorabili del film Quo vadis?: Gaio Petronio Arbitro, passato alla storia come Magister elegantiarum, maestro di [Leggi Articolo…]
© 2015-2025 Cataldo Formaro