
È stato lunico Istituto calabrese a fare incetta di premi. Sono stati tre, infatti, i riconoscimenti assegnati al Comprensivo di Cariati diretto dalla professoressa Giuliana Rizzuti. Per la scuola primaria, sono andati a Tramonti e Terravecchia, che hanno conquistato rispettivamente il secondo e il terzo premio, mentre la classe seconda D della sede centrale ha fatto il terzo posto per la secondaria di primo grado. La cerimonia di premiazione del concorso Invito alla lettura, avente per tema La via della bellezza. Il futuro della Calabria e indetto dallassociazione Sinergie Culturali presieduta da don Natale Colafati, si è svolta a Lamezia Terme il 22 maggio scorso alla presenza del sindaco Gianni Speranza e dellassessore regionale alla cultura Mario Caligiuri. Hanno ritirato la targa una rappresentanza di docenti (Teresa Grillo, Maria Russo, Caterina Cannata e Maria Scorpiniti), alcuni genitori e due alunni di Terravecchia, Nunzia Graziano ed Eugenio Tangari. Questa terza edizione del concorso, inserita nellambito della quinta edizione della Fiera del libro calabrese, richiedeva agli studenti la lettura di un libro a scelta, pubblicato da un editore operante in Calabria, per pervenire ad una riflessione critica e una rielaborazione originale attraverso attività di laboratorio. Sono stati due testi di narrativa scelti, entrambi della scrittrice cariatese Assunta Scorpiniti, Sulle onde della luna (Ferrari editore) e Sette storie sulla scala di seta (editrice Progetto 2000). Nei mesi scorsi è stato organizzato, da parte delle classi interessate, anche lincontro con lautore. Bellissime le parole delle motivazioni che hanno indotto la giuria a riconoscere la validità dei lavori inviati dallistituto cariatese; ad esempio, in quella di Tramonti si legge: I ragazzi hanno realizzato un lavoro grafico – testuale incentrato sulle donne del mare. Si celebra la dignità delle donne pescatrici, il loro coraggio nellaffrontare le condizioni esistenziali di povertà e sopravvivenza per lonorevole riscatto dei vinti che, pur nella rassegnazione e nellindifferenza delle istituzioni, continuano a lottare. Di questo riscatto, che passa necessariamente dalla consapevolezza della propria identità culturale e dalla conoscenza dei luoghi meravigliosi della regione ha parlato nel suo intervento lassessore Mario Caligiuri, reduce dalla Fiera del libro di Torino dove la Calabria è stata ospite donore. A Torino ha affermato Caligiuri abbiamo mostrato la ricchezza culturale della Calabria rappresentata da quaranta case editrici e da tantissimi studenti che hanno visitato il salone del libro. LAssessore ha asserito, inoltre, che solo attraverso la cultura si promuove la vera natura della Calabria e si contrasta la malapianta della criminalità organizzata. Anche il sindaco di Lamezia, nel suo saluto, ha lanciato un messaggio di speranza ai ragazzi, incoraggiandoli a scoprire la ricchezza culturale e paesaggistica per far emergere tutto ciò che cè di positivo in questa regione e iniziare a costruire un futuro migliore. Al termine, don Natale Colafati, al quale va il merito nellorganizzazione della Fiera del libro calabrese, ha ringraziato tutte le scuole partecipanti e quanti hanno sostenuto liniziativa, tra cui lUfficio Scolastico Regionale per la Calabria, lassessore Caligiuri, la Soprintendenza ai Beni Culturali, il Comune di Lamezia Terme.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.