
FONTE: ILCIROTANO.IT 3.4.2013 ARTICOLO DI GIUSEPPE LIVADOTI Dal coma al risveglio per una nuova vita è quanto si potrebbe affermare a proposito dellAeroporto SantAnna di Isola Capo Rizzuto dopo lavvenuto incontro tra il presidente della Provincia di Crotone, Stanislao ZURLO, e il Governatore della Calabria, Giuseppe SCOPELLITI. Si è trattato di un incontro proficuo che certamente produrrà buoni frutti per il territorio crotonese e che contribuirà concretamente al rilancio dello scalo aeroportuale. Così il presidente della Provincia Stano ZURLO e lassessore al Turismo Gianluca BRUNO commentano lincontro avuto con il presidente della Regione, Peppe SCOPELLITI, ieri sera a Lamezia Terme. Abbiamo avuto modo -dichiarano ZURLO e BRUNO- di sottoporre al Governatore della Calabria tutte le azioni messe in campo dallEnte Provincia per la tutela dellaeroporto. Abbiamo inoltre manifestato, in un periodo non facile dal punto di vista finanziario, lintenzione della Provincia di sostenere ulteriormente linfrastruttura strategica ed utile al crotonese. Sulla possibilità poi di arrivare ad un accordo con la compagnia Ryanair non possiamo che esprimere la nostra condivisione al progetto ritenendolo propositivo. Eravamo e siamo dellidea che occorre proseguire nel lavoro di squadra tra tutti i soggetti interessati, sia pubblici che privati, alle dinamiche socio-economiche del territorio. Ci auguriamo che i comuni, soprattutto quelli di grandi dimensioni e che hanno sui loro territori una positiva ricaduta dai flussi turistici, si renderanno concretamente disponibili economicamente per sostenere il SantAnna. Ringraziamo il presidente SCOPELLITI -concludono Stano ZURLO e Gianluca BRUNO- per la sua sensibilità politico-istituzionale, per la capacità di lavorare instancabilmente per la crescita dei territori con lottica di trovare soluzioni e fornire risposte alle comunità. Adesso si tratta di mettere nero su bianco per passare dalle enunciazioni alla concretezza della ripresa dei voli da e per Crotone per alleviare i cittadini del crotonese dal sacrificio che solitamente incontrano quando si devono recare al Nord per lassenza di treni a lunga percorrenza.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.