
10° MEETING,PITTELLA:ESPERIENZA UNICA IL VICEPRESIDENTE EUROPARLAMENTO SU FB E TWITTER FINO A DOMANI,12 AGOSTO,LE ISCRIZIONI Bruxelles, 11 Agosto 2011 Unesperienza da non perdere, di formazione, di conoscenza del territorio e di approfondimento e confronto sulle principali questioni euromediterranee. E unoccasione unica, da non lasciarsi sfuggire. Con queste parole, il primo vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni PITTELLA, lancia un appello, diffuso su FACEBOOK e TWITTER, ai giovani italiani e del bacino del mediterraneo: iscrivetevi al 10° Euromed Meeting promosso da Otto Torri sullo Jonio nella Sibaritide. I termini per iscriversi alla Scuola Estiva 2011 in management dellidentità e dello sviluppo sostenibile, al quale, dopo lapprezzamento del Capo dello Stato, si è aggiunto stamani anche il patrocinio del Presidente del Senato SCHIFANI, si chiuderanno DOMANI, VENERDÌ 12 AGOSTO, a mezzanotte ora italiana. DICHIARAZIONE INTEGRALE ON.GIANNI PITTELLA PRIMO VICE PRESIDENTE PARLAMENTO EUROPEO Manca soltanto un giorno alla scadenza dei termini (domani, VENERDÌ 12 AGOSTO) per iscriversi al 10° Euromed Meeting, promosso dagli amici di Otto Torri sullo Jonio in Calabria. Conosco e seguo, sin dalle sue prime edizioni, le attività di questo sodalizio europeo ed uno dei loro eventi più qualificanti ed apprezzati: la Scuola Estiva in Management dellIdentità e dello Sviluppo Sostenibile, ospitata nelle città della Sibaritide: CARIATI, ROSSANO e CORIGLIANO. Il tema scelto questanno, Mediterraneo, un mare e tre continenti: le prospettive della democrazia, è certamente attuale e stimolante per contribuire a capire la cosiddetta Primavera Araba e suggerire percorsi condivisi per un diverso ruolo dellEuropa. Io stesso, in passato, ho avuto di partecipare, come relatore, a questo momento di approfondimento itinerante sullEuropa e sul Mediterraneo, insieme ad ospiti di prestigio ma, soprattutto, in unatmosfera internazionale, di giovani provenienti da tutto il mondo, ospitati ed accompagnati a conoscere i territori dellex Magna Graecia, il patrimonio identitario dei centri storici e delle marine della costa ionica nelle due province di Crotone e Cosenza, le eccellenze imprenditoriali ed artigianali. E una esperienza da non perdere, di formazione, di conoscenza del territorio e di approfondimento e confronto sulle principali questioni euromediterranee. E unoccasione unica, da non lasciarsi sfuggire. Ecco perché invito i giovani italiani, europei e del mediterraneo ad approfittare delle borse di studio messe in palio per questo evento, giunto ormai alla sua decima edizione e che vede confermato, anche questanno, lapprezzamento del nostro Presidente della Repubblica Giorgio NAPOLITANO.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.