
TURISMO, OLTRE IL MARE PUNTARE SU IDENTITÀ COSENTINO (CONFINDUSTRIA): AGGREDIRE ALTRI SEGMENTI TURISTICI MERCOLEDÍ OPERATORI A CARIATI, IN COLLABORAZIONE COL COMUNE CARIATI (Cs), Lunedì 10 Ottobre 2011 Destagionalizzare e aggredire tutti gli altri segmenti turistici ai quali la Calabria ed il nostro territorio possono e debbono ambire. Nel mercato globale della domanda plurale di turismi occorre sforzarsi di attrarre in modo diversificato. Non c’è e non basta soltanto il mare. Il turismo balneare deve servire semmai a farci contaminare gli altri turismi: identitario, naturalistico, dei centri storici, enogastronomico, culturale, del vino, archeologico, etc. É in questa nuova ottica, che ingloba e va oltre la classica concezione del turismo stagionale, che si inquadra l’evento promosso da Confindustria, I TURISMI e che MERCOLEDI 12, in collaborazione con l’amministrazione comunale, farà tappa anche a Cariati. È quanto dichiara Alfonso COSENTINO, presidente della sezione turismo di Confindustria Cosenza, trait d’union della tappa cariatese del progetto I TURISMI promosso da Fondirigenti, Federmanager e Confindustria, con il coinvolgimento di enti ed istituzioni di sei territori meridionali: Salerno, con la costiera Amalfitana e il Cilento, Matera con il Pollino e i Sassi, Lecce e la penisola salentina, Cosenza con la Sila e la costa calabra, Siracusa e la Val di Noto, la Sardegna settentrionale con Alghero, la Gallura e Costa Smeralda. Levento farà tappa nella Città della Tarantella, con il suo gruppo di esperti, MERCOLEDÌ 12 E GIOVEDÌ 13 OTTOBRE. Dalla conoscenza del centro storico, all’analisi delle potenzialità e delle criticità del contesto territoriale. Dalla scoperta dellidentità e delle tradizioni del posto, alla cena identitaria, ospitata presso il villaggio Il VASCELLERO. Degustazione di pietanze tipiche, accompagnate dalle musiche del cantautore Cataldo PERRI al quale è affidata la ricostruzione, tra storia e leggende, dellidentità cariatese chiamata ad emozionare lospite attraverso, tra le altre, la visita al cantiere navale del Maestro dAscia Antonio MONTESANTO, nellarea portuale e del laboratorio artigiano del maestro vucalaro, Giuseppe DE DOMINICIS. È necessario poter competere -dice Alfonso COSENTINO- sui mercati mondiali dei turismi e riuscire ad essere attrattivi solo se c’è il coinvolgimento di tutto il centro Sud. Il progetto I Turismi nasce proprio perchè vuole mettere in rete tutte le varie tipologie del turismo, da quello balneare a quello all’ambientale, da quello identitario a quello culturale. Il progetto non si rivolge al classico turismo della Calabria -continua- che è balneare, ma cerca di interessare e di porre l’attenzione a varie nicchie di turismo che sono interessati alla natura, all’identità dei luoghi, all’enogastronomia. In quanto tale -conclude COSENTINO- porta una destagionalizzazione sempre tenendo conto, che il turismo balneare per noi deve essere il punto di forza, ma, deve servire a contaminare tutti gli altri segmenti di turismi che la Calabria può fare in maniera brillante più di tanti altri.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.