
JONIO – CARIATI, TURISMO: BOOM DI PRESENZE CARIATI La Cariati delle vacanze e del turismo va. E tiene anche rispetto alla generale crisi che abbatte i consumi, dimezzando di conseguenza gli introiti delle strutture ricettive e dellindotto generato attorno alla torta dellaffare estivo per eccellenza, rara occasione di rilancio per uneconomia inserita in un contesto regionale assai fragile. Questo, in sintesi, il primo bilancio, positivo, della stagione balneare che volge al termine. Forse senza infamia e senza lode, ma sicuramente sostenibile rispetto alle cifre del passato, sta di fatto che Cariati, unica località della provincia titolata a fregiarsi del blasone di Bandiera Blu 2010, conferma la sua natura turistica. I motivi sono molteplici, a cominciare dalloriginale e sobria offerta culturale e di svago proposta dallamministrazione civica e dalle associazioni del territorio. Per cominciare, scordatevi il divertimentificio: qui avviene tutto in funzione del recupero delle radici storiche ed i suggerimenti sono progetti che partono da lontano, appunto dalla riscoperta dellidentità collettiva. Sagre, percorsi culturali e storici, recupero di eventi dimenticati, per un caleidoscopio di manifestazioni originali, basate essenzialmente sulla memoria perduta di un comunità che ha voglia di riscatto. Una vacanza a Cariati significa, dunque, essenzialmente, un tuffo nel passato, grazie al grande proscenio allaperto del Centro Storico, un gioiellino da preservare e da cui attingere in maniera intelligente e discreta. Quassù, fra le torri che cingono lantico abitato, conservato, nonostante lumana bulimia, in maniera impeccabile, cè il fondamento di una civiltà ancora tutta da scoprire e valorizzare. Non a caso il borgo antico è stato il set originale e fantastico ove si sono svolti gran parte degli eventi estivi: immergersi nella storia raccontata da silenti mura è qualcosa che va oltre la semplice realizzazione di una serata allinsegna del passatempo. La stessa conformazione urbanistica di Cariati, con la parte antica che sembra tuffarsi nel mare, conferisce alla città, non a caso annoverata tra la più belle dItalia, un aspetto particolare: sintesi perfetta di una sedimentazione secolare tra uomo e natura. A far scegliere Cariati come meta di vacanze privilegiate concorrono altri fattori, non ultimo quello delle seconde case: a fronte di una disponibilità di posti letto esigua, allocata per lo più in splendidi villaggi turistici, si contrappone una risorsa incredibile di alloggi di proprietà che fanno lievitare in maniera esponenziale la popolazione residente. Ma il grande consenso arriva proprio dai turisti, la gente che sceglie Cariati: Ogni anno dicono gli abituali cè qualche novità. Il Centro Storico, poi, è sempre più curato. Pensiamo che sia davvero il fulcro sul quale impostare unazione generale di rilancio. La vostra città è bellissima ed il panorama è mozzafiato: se solo si riuscisse a destagionalizzare il flusso turistico, Cariati non avrebbe nulla da invidiare ad altri luoghi blasonati che un ambiente naturale così affascinante non possono ricrearlo. Più cauti, ma è per una sorta di scaramanzia nostrana, sono i gestori delle attività commerciali: Forse, ma è presto per dirlo, cè stato un calo di presenze, ma a questa evenienza eravamo preparati. Fatto sta che ad agosto abbiamo recuperato il gap dei mesi precedenti. Infine, un dato empirico, magari pretestuoso ma affatto peregrino: il traffico. Talmente caotico, nella sua impressionante difficoltà, da costituire comunque un metro di valutazione affidabile: la gente, quella che porta quattrini, a Cariati cè. Perché Cariati val bene una vacanza. Comunque.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.