
Onore al Tricolore dItalia, alla bandiera dEuropa blu trapuntata da dodici stelle dorate e alla nuova bandiera della Città di Rossano. Sono state issate sui tre pennoni da dodici metri installati nei pressi dellingresso della delegazione comunale dello Scalo, lungo viale De Rosis, di recente restyling. La presenza costante dei colori comunali, italiani ed europei rimarcano le nostre radici e lidentità del nostro popolo e rappresenteranno, da oggi, un punto di riferimento più forte e visibile della presenza delle Istituzioni. Stamani, venerdì 23 maggio 2014, alle Ore 11.00 il Sindaco Giuseppe Antoniotti ed il Presidente del Consiglio comunale Vincenzo Scarcello, insieme ai dipendenti municipali del distaccamento del Palazzo di Città, hanno presenziato alla cerimonia dellalza bandiera. È un forte atto simbolico commentano Antoniotti e Scarcello ma che vuole rappresentare un presidio forte e concreto delle Istituzioni e dello Stato. Certo, non è con una bandiera che si rappresenta e trasmette il senso di Nazione e Comunità, ma sicuramente partendo anche da questi gesti si contribuisce ad affermare il senso e le finalità della nostra Costituzione, che concludono il Sindaco ed il Presidente del Consiglio deve continuare ad essere la linea guida, imprescindibile, delle azioni quotidiane di ogni cittadino italiano. Su tre pennoni in vetroresina, installati dalla squadra di operai della manutenzione, pigmentati con ral grigio argento, dellaltezza di dodici metri e distanziati di quattro metri luno dallaltro, sono state innalzate, così come da protocollo, le bandiere, due metri per tre, dellItalia al centro, quella dellEuropa sul lato destro, e la nuova bandiera della Città di Rossano sulla sinistra. Lemblema comunale, riprodotto per la prima volta su drappo, è raffigurato su sfondo bianco e scritte dorate. Al centro lo stemma con le quattro conchiglie in campo azzurro e i cinque gigli disposti in guisa, che nell’insieme presentano la figura di una croce. Esso riporta sulla sommità una corona aurea che evidenzia cinque torri di castello ed è impreziosito da due rami con foglie e bacche intrecciate in basso, a sinistra di alloro e a destra di quercia, unite al centro da un nastro tricolore. I pennoni e le bandiere sono stati realizzati dallazienda Manifattura Italiana Bandiere MIB Srl di Roma, fornitrice della Presidenza e del Governo della Repubblica Italiana. La MIB è presente con i suoi prodotti, dal 1936, nel mercato nazionale ed estero: dalla bandiera che avvolgeva la salma del Milite Ignoto, alle bandiere che svettano sull’Altare della Patria; o ancora dalla bandiera lanciata sul Polo Nord dal dirigibile “Italia”, alla bandiera portata nello spazio dal primo astronauta italiano; da quella che oggi svetta sul K2, alla bandiera di rappresentanza alla “firma” della Costituzione Europea.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.