MATERA: PATTO CON LA SIBARITIDE EDUCAZIONE ALLA CULTURA EUROPEA CALIGIURI LANCIA LA SUA IDEA A CORIGLIANO Rossano (CS), Lunedì 10 Maggio 2010 Oggi a Corigliano voglio stipulare un patto di amicizia e collaborazione con questo territorio e con la Calabria. Da questo momento sarò la vostra voce in Europa. Il Presidente SCOPELLITI e la sua squadra potranno operare bene anche se faranno squadra con i rappresentanti meridionali al Parlamento Europeo. E quanto ha scandito la ventottenne eurodeputata pugliese Barbara MATERA, protagonista della 9° EDIZIONE REGIONALE DELLA FESTA DELLEUROPA, organizzata da Otto Torri e dal Comune di Corigliano e svoltasi nei giorni scorsi al Castello Ducale nel centro storico. Lavoriamo insieme ad un progetto innovativo per riuscire a strutturare in Calabria un programma di educazione alla cultura europea. E, questa, la proposta che lAssessore alla Cultura della Regione Calabria, il Prof. Mario CALIGIURI ha rivolto pubblicamente allEurodeputato Barbara MATERA, interloquendo con gli studenti nella Sala degli Specchi, nella prima parte dellevento dedicato al 60esimo anniversario della Dichiarane Schuman. Il mio obiettivo ha continuato la MATERA al suo primo incontro pubblico con gli studenti è quello di riuscire a colonizzare il maggior numero di centri nelle sei regioni del sud allidea ed allimportanza di appartenere allEuropa Unita. LUnione ha aggiunto la prima eletta nel Sud alle ultime europee (oltre 130 mila preferenze) lavora e produce per noi molto più di quanto ci viene spesso raccontato. Anche per questo motivo ha detto abbiamo il dovere di sceglierci rappresentanti capaci a Bruxelles. Nel corso del suo intervento, appassionato ed appassionante, lOn. MATERA (deputata europea da 8 mesi) ha illustrato il suo impegno per lo sblocco dei fondi UE destinati alla città de LAquila, per il G8 delle donne e sul fondo europeo per la globalizzazione. Lintegrazione dei popoli ha continuato è la strategia e limpegno più importante per il futuro. Sottolineando, infine, limportanza di sentire vicine tanto la bandiera nazionale quanto quella europea ed il suo impegno per la divulgazione della Carta dei Diritti Fondamentali dellUnione Europa, la giovanissima eurodeputata pugliese ha detto: dovremmo aggiungere, ai diritti alla dignità, alla vita ed alla giustizia sociale, anche quello di ascoltare di più i giovani. Alla sua prima uscita pubblica, a Corigliano, come Assessore Regionale alla Cultura, il Prof. Mario CALIGIURI, nel suo intervento, non ha perso occasione per invitare i giovani, suoi dirimpettai preferiti, a studiare, ad impegnarsi e dice ad andare in direzione ostinata e contraria, ad acquisire un pensiero critico, a conoscere le parole perché scandisce attraverso il significato delle parole si costruisce la realtà. Ma non evita, CALIGIURI, neppure un suo cavallo di battaglia: lefficienza della pubblica amministrazione e dice come la pensa: la logica che hanno i funzionari regionali non è quella di spendere al meglio, ma quella di spendere comunque. Ciò porta disastri dal punto di vista civile, economico ed educativo. E se noi identifichiamo lEuropa con lo spreco di risorse, lEuropa non serve. E indubbio: lUnione Europea è fondamentale, ma è per questo aggiunge che la vorremmo migliore. Oggi non cè molta euro-democrazia, basta vedere la partecipazione elettorale. Eppure ricorda quasi il 90% delle leggi sono di derivazione comunitaria. Probabilmente non riusciamo a cogliere e ad utilizzare nel profondo le grandi opportunità dellEuropa, a causa di una disorganizzazione strutturale in capo alle regioni. Una cosa è però certa: dobbiamo guardare allEuropa così come dobbiamo guardare al Mediterraneo, insieme. LEuromed può essere il nostro grande futuro, punto di arrivo di investimenti e di formazione delle elite dei paesi del Sud Europa.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.