
LIstituto IPSIA di Cariati parteciperà al progetto con gli studenti dellITI e dellIPSSAR. Lidea è quella di utilizzare materiale di scarto, quindi non più utilizzato per creare nuovi oggetti con utilità diversa, nellottica della dematerializzazione dei rifiuti. Si promuoverà una fiera per presentare gli oggetti ottenuti con il riuso di materiale di scarto, nel corso della quale si potranno degustare marmellate o gelatine. Gli alunni dellITI saranno impegnati in una prima fase nella raccolta di materiale di scarto, in una successiva fase per elaborare lidea degli oggetti da realizzare per passare alla fase della realizzazione. Gli alunni dellIPSSAR saranno impegnati in una prima fase nellapprovvigionamento della frutta di stagione ed in un momento successivo alla produzione di marmellate o gelatina . Durante la fiera si potranno cedere, dietro contributo volontario, sia gli oggetti presentati ,realizzati con materiale di scarto, sia i barattolini di marmellate o gelatine. Il progetto prevede altresì la realizzazione di cartelloni pubblicitari sul tema della dematerializzazione dei rifiuti. Il cartellone pubblicitario prodotto sarà affisso nelle scuole, in locali commerciali ed Enti istituzionali presenti sul territorio cariatese. L eventuale somma raccolta durante la fiera sarà utilizzata per finanziare essa stessa. Si mirerà, inoltre, alla visualizzazione del cartellone pubblicitario su emittenti televisive locali o pubblicazione su quotidiani locali. La giornata della fiera, ripresa, sarà pubblicizzata su streaming ed altri siti web gratuiti. Il fulcro dellidea progettuale è la divulgazione pubblicitaria del messaggio sulla necessità del riuso dello scarto in maniera creativa, volta alleducazione e alla sostenibilità ambientale. Il progetto tende a promuovere il riuso creativo, la riduzione e raccolta differenziata dei rifiuti, il consumo critico, con lobiettivo di creare lidea di eventuali negozi sostenibili. In relazione agli studenti il progetto ha lo scopo di: aumentare le capacità di lavorare in gruppo; aumentare le capacità di scambiare reciprocamente competenze e abilità; migliorare le capacità di progettazione dando concretezza alle idee e alle intuizioni; incrementare le espressioni della propria creatività; aumentare la capacità di esprimere le proprie emozioni; migliorare la capacità di rispettare le espressioni ed emozioni altrui, incrementare lutilizzo di modalità di rapporto con lambiente rispettose di un bene comune; aumentare la capacità di limitare gli sprechi; migliorare lautostima. Scopo essenziale della attività proposta sarà porre lattenzione ai temi del riuso di materiali di scarto, informare e dimostrare che gli scarti possano diventare nuova risorsa se immessi in circuiti creativi, didattici e culturali . Infatti risulta essere un tema fondamentale e attualerivolto agli abitanti delle società occidentali dove si produce più dell 80% dei rifiuti in relazione allintera superficie abitata della Terra, e diventa urgente trovare modalità di smaltimento e riciclo il più possibile rispettose dellambiente. Assume un ruolo determinante lavorare sulla crescita di una cultura ed educazione al riuso, che consenta alle giovani e future generazioni di sviluppare atteggiamenti e comportamenti maggiormente rispettosi degli ambienti in cui si vive e in cui si producono beni di consumo; sottoponendo lattenzione ai bambini, ai ragazzi, alle famiglie e alla loro crescita armonica, che si costruisce grazie ad esperienze diversificate attraverso le quali poter coltivare relazioni, emozioni e processi creativi. Il messaggio complessivo è quello di una modalità nuova, ottimistica e propositiva, di vivere lecologia e di costruire il cambiamento valorizzando i materiali di scarto, i prodotti non perfetti e gli oggetti senza valore, per accedere allidea di differenti possibilità di comunicazione e creatività, in una nuova logica di rispetto delloggetto, dellambiente, delle risorse e delluomo.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.