CONOSCIAMO L’Euromed Meeting, in corso l’organizzazione per l’edizione 2011.Il tema scelto è “Mediterraneo, un mare e tre continenti: le prospettive della democrazia”.

L’Euromed Meeting nasce nel 1998 a Cariati, sulla costa ionica calabrese, come pionieristico esperimento interterritoriale di Erasmus all’inverso: invitare ed ospitare studenti universitari a frequentare, attraverso la messa in palio di borse di studio, un periodo di formazione estivo (con lezioni in aula e workshop) nelle periferie sud dell’Unione Europea. Marketing territoriale, formazione, integrazione socio-culturale e promozione dal basso della cittadinanza europea. Sono, queste, le dinamiche ed i risultati che ogni anno Otto Torri sullo Jonio si prefigge e raggiunge, promuovendo e gestendo un evento itinerante che continua a rappresentare un unicum nel Sud Italia, per format e numeri (circa 600 partecipanti dalla 1° edizione). Riconosciuto, apprezzato e sostenuto da numerose e prestigiose istituzioni nazionali e comunitarie, dal Presidente del Parlamento Europeo al Capo dello Stato, realizzato grazie a diverse e consolidate sinergie imprenditoriali ed associative, il Meeting Euromed a partire dalla 9° edizione del 2010, è diventato un evento nazionale grazie al sostegno del Ministero della Gioventùguidato da Giorgia MELONI. Il tema scelto per il 2011 è “Mediterraneo, un mare e tre continenti: le prospettive della democrazia”. La direzione dell’ECOLE D’ETE 2011, affermatasi ormai con l’Erasmus sullo Jonio, è affidata al veronese Giorgio ANSELMI, direttore della prestigiosa rivista nazionale “L’unità Europea” e già segretario nazionale del MFE. La sede ufficiale dell’EUROMED MEETING 2011, patrocinato e finanziato, anche quest’anno, dal Governo Nazionale – Ministero per la Gioventù e sponsorizzato dall’ENEL Spa, sarà l’Area Urbana Corigliano-Rossano. È qui, infatti, tra il Castello Ducale, nel centro storico di Corigliano ed il Teatro nazionale Paolella e Palazzo San Bernardino, nel centro storico di Rossano, che si terranno la maggior parte delle lezioni, tenute da docenti internazionali. Come avviene ormai ininterrottamente dal 1998, gli studenti frequentanti l’Ecole d’Eté, vincitori della borsa di studio, alloggeranno gratuitamente nella cittadella medioevale di CARIATI, nel pittoresco centro storico del basso ionio, grazie alla consolidata partnership con l’eccellente rete imprenditoriale dei B&B, all’interno del perimetro della cinta muraria quattrocentesca. Tra le altre attività di marketing territoriale, abbinate al ricco e qualificato programma didattico, diffuso in questi giorni presso le università di tutt’Europa e del mondo, numerose escursioni e visite guidate nel territorio, a cavallo tra le due provincie di Crotone e Cosenza, da Le Castella a Sibari, passando per il terroir cirotano ed i centri storici della Sila Greca, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche ed artistiche, delle eccellenze imprenditoriali ed artigianali. Partner ufficiale dell’evento, dal 1998, è la SIMET Spa.

Views: 1

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta