Svolta nella sala consiliare la conferenza post evento. Ricco e qualificato il parterre degli ospiti Concluso positivamente, presso il Centro sportivo Elisir di Mirto Crosia il Campus Cesena calcio 2012. Uniniziativa di grande valenza sportiva, ma anche di importanza sociale, che ha consentito a circa 60 bambini e ragazzi, fra i 6 e i 14 anni di sviluppare le capacità tecnico- coordinative, fisico-motorie, di acquisire una maggiore conoscenza delle regole del calcio, di apprendere gli aspetti tattici individuali/collettivi del gioco. Al contempo i partecipanti hanno avuto modo di imparare come meglio dominare la palla, e la possibilità di sapersi gestire nel gruppo. Tutte queste importanti attività sono state sottolineate nel corso di unapposita conferenza post evento, effettuata presso la sala consiliare della delegazione municipale di Mirto. Folta e interessata la platea. Ricco e qualificato il parterre degli ospiti. Durante lincontro, di carattere socio culturale, il sociologo e giornalista, Antonio Iapichino, che ha introdotto e coordinato i lavori, ha evidenziato con forza che questa attività ha avuto una doppia finalità: ai numerosi iscritti, oltre a far acquisire una maggiore conoscenza delle tecniche calcistiche è stata data lopportunità di una reale socializzazione e interazione con i propri coetanei. Aspetto, questultimo, che è stato fortemente concretizzato grazie alle numerose iniziative svolte nellarco dei 18 giorni di campus. Lassessore allo Sport del Comune di Crosia, Giuseppe Godino, nellevidenziare limportanza dellazione avviata dalla struttura crosimirtese, ha messo in risalto che <>. Lassessore comunale alla Pubblica Istruzione, Natalino Loria, ha sottolineato lo spirito di abnegazione che ha sempre caratterizzato il presidente dellElisir, Mimmo Belardo e la sua capacità di trasmettere ai giovani limportanza dello sport. Mirto Cesena, ha aggiunto Loria, un connubio che inorgoglisce lintera cittadina ionica. Il responsabile delle società affiliate al Cesena calcio, Lorenzo Colombo, che è stato a Mirto nei giorni del campus, a contatto diretto con i ragazzi e le famiglie, ha messo in luce che questa esperienza effettuata in Calabria è stata assolutamente positiva. Ha spiegato che il Cesena calcio attualmente ha 82 società affiliate in tuttItalia: lElisir è lunica in Calabria. Colombo, inoltre, ha messo in evidenza limportanza del successo scolastico. <>, ha detto, <>. Ha illustrato un recente lavoro realizzato dal Cesena calcio: Metodo giovani. —————————— Il presidente della Figc Rossano, Giovanni Bruno, ha sottolineato che <>. Attraverso il gioco del calcio <>. Lallenatore dellAtletico Gambetto di Torino, nonché collaboratore del Centro Formazione Giovani Calciatori Torino, Alessandro Pierro, che ha curato personalmente gli allenamenti dei ragazzi iscritti al campus, ha messo in evidenza i risultati positivi di questa esperienza. Ha parlato delle varie tecniche e conoscenze tattiche che i giovani partecipanti hanno avuto modo di apprendere, e ha fatto notare limportanza degli allenatori che seguono i giovani durante tutto lanno sportivo. La presidente della Scuola calcio Elisir, Anna Ventola, ha messo in risalto la crescita graduale dei ragazzi. Ha fatto notare limpegno che essi mettono nel voler apprendere. <>, ha detto, <>: Il geometra e grande appassionato di sport, Pietro Spagnuolo, da sempre vicino al Centro sportivo Elisir ha detto che il calcio è un gioco di squadra che consente un reale rispetto dei compagni e delle regole. Questo campus, ha aggiunto, è stato unoccasione per i nostri ragazzi. Lallenatore Giuseppe Turco ha portato il saluto, a nome degli allenatori dellElisir (Domenico Turco e Domenico Vangieri). Ha fatto notare che non è facile operare con i bambini se non cè la passione e la voglia di farlo. Matteo Bernardini, ex allievo della scuola calcio Elisir, ora calciatore in varie squadre del nord Italia, ha coadiuvato ad allenare i ragazzi durante il campus. Ha messo in risalto che, anche, nel calcio è importante la tenacia per il raggiungimento degli obiettivi. Il direttore sportivo del Centro Elisir, Domenico Belardo, ha tracciato una sintesi delle attività svolte durante il campus. Nel ringraziare tutti, a partire dai ragazzi, (i veri protagonisti delliniziativa), ai tecnici, alle famiglie degli iscritti, ha sottolineato la reale collaborazione avuta durante questi 18 giorni. Ha riferito che oltre alle attività realizzate nel centro sportivo, i ragazzi hanno partecipato a numerosi tornei realizzati nel basso Jonio cosentino e nel Pollino. Ampia la soddisfazione espressa dal presidente Belardo per la buona riuscita dellazione formativa realizzata a Mirto. Il compito di concludere i lavori della conferenza è toccato al sindaco di Crosia, Gerardo Aiello, il quale, attraverso interessanti riflessioni, ha lanciato una serie di input, fra cui, la necessità di recuperare la funzione di gruppo della società, ormai, troppo individualista. <>, di avviare unazione forte verso forme di aggregazione>>. E ha concluso affermando che è indispensabile dare più attenzione a queste iniziative che consentono un concreto accrescimento della comunità sociale. Alla conferenza, fra gli altri, hanno partecipato diversi rappresentanti di varie associazioni sportive di Mirto Crosia e dellhinterland.

Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.