
Su rinnova lappuntamento con le storie, le culture, la gente del mare A CARIATI SGUARDI SULLO JONIO, lEVENTO DELLIDENTITA MEDITERRANEA CARIATI. Dopo il grande successo della prima edizione 2009, il prossimo 31 luglio ritorna Sguardi sullo Jonio. Storie, gente e culture del mare, levento dedicato allidentità mediterranea e alle sue voci, ai suoni, alle sue atmosfere e i suoi sapori, che si svolgerà, a partire dalle ore 21.00, nellarea portuale di Cariati. La manifestazione, nata da unidea di Assunta Scorpiniti, scrittrice e ricercatrice impegnata, da diversi anni, a portare avanti lomonimo progetto culturale, è organizzata in collaborazione con la Pescatori Cariati Società Cooperativa e Lega Pesca Calabria, nel quadro di una serie di eventi sul tema, ed è inserita nel cartellone istituzionale predisposto dallAmministrazione Comunale per lestate 2010. Sguardi sullo Jonio, ora anche gruppo Facebook, ha come metodo e obiettivo lo studio, la tutela, la valorizzazione, la condivisione, soprattutto con le nuove generazioni, di un importante patrimonio culturale: la storia, lidentità, i luoghi e le culture legate al mare, nel passaggio temporale e nelle caratteristiche locali, calabresi, mediterranee: Con altri studiosi afferma Assunta Scorpiniti sto portando avanti lidea dellunità culturale di base che contraddistingue le comunità marinare del Mare Nostrum, da sempre crocevia di contatti tra le popolazioni; lidentità mediterranea aggiunge lideatrice dellevento è data una somma di storie e caratteri analoghi, determinati dal diffondersi, tra le sue rive, di consuetudini, tradizioni, linguaggi derivanti da un modo di concepire la vita col riferimento costante del mare, ma anche caratterizzati dal rispetto per lelemento naturale e dalla necessità di essere accoglienti e solidali. Unattenzione al mare che, quindi, rafforza identità e coscienza civile, celebrando lintreccio degli sguardi che vi si affacciano per puro amore, per il lavoro quotidiano o per realizzare, come i migranti, il sogno di migliorare. Tutto fortemente condiviso con il presidente della Pescatori Cariati, Leonardo Russo, dal direttivo e dai soci, compreso il referente organizzativo, il giovane Gabriele Alterino, e con Lega Pesca, rappresentata in Calabria da Salvatore Martillotti; limpegno è rivolto anche a mettere in evidenza gli aspetti legati al lavoro del mare, sottoposto non solo a condizionamenti naturali, ma anche a continui passaggi legislativi, determinanti nella gestione di unattività che, oltre a impegnare numerosi addetti (negli ultimi anni anche molti giovani vanno appuntando sul mare le loro speranze) e costituire il sostentamento delle famiglie, è lunica attività del luogo realmente produttiva, come lagricoltura e alcune forme artigianali e, pertanto, fondamentale alleconomia. Nella serata del 31 luglio, nello scenario delle barche ormeggiate, e sullo sfondo delle luci dellantico borgo riflesse sul mare, i principali protagonisti saranno gli uomini, le donne, i figli della comunità marinara di Cariati, compresi quelli emigrati, rientrati per le vacanze, che porteranno, tutti insieme, le loro storie e le loro testimonianze; rappresentanti di altre comunità marinare calabresi parteciperanno al dibattito, che si svolgerà secondo la formula del talk-show condotto dalla stessa ideatrice dellevento. Il tema del mare sarà affrontato anche sotto laspetto letterario con una selezione di brani di autori del luogo, letti e interpretati dagli allievi dellAccademia teatrale Amadeus diretta da Nella Ciccopiedi, e sotto quello musicale con ritmi e le atmosfere marinare suscitate dal coinvolgente repertorio del cantautore Rocco Russo, calabrese di Germania. Si potrà anche effettuare, nelladiacente sala polivalente, la visita guidata allesposizione fotografica permanente curata dalla stessa Assunta Scorpiniti e intitolata Famiglie e barche della comunità marinara di Cariati. E prevista la presenza di numerosi ospiti; oltre al presidente Russo e a Martillotti per Lega Pesca, interverranno il primo cittadino di Cariati, Filippo Sero, lAssessore comunale alla cultura Cataldo Perri, lAssessore alla provincia di Cosenza, Leonardo Trento, lo storico Romano Liguori, il coordinatore del Meeting Euromediterraneo Lenin Montesanto, il consigliere comunale delegato alla pesca Leonardo Montesanto, il comandante Locamare Antonio Paparo, il rappresentante della Pescatori Gizzeria Società Cooperativa (CZ), Gianpaolo Russo. La serata si concluderà con una degustazione di frittura di pesce preparata dalle Donne del Mare.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.