SANITÀ, SU WEB VOTI A MEDICI E OSPEDALI DA OTTOBRE, A PIENO REGIME PAZIENTI.ORG IL CONFRONTO RICHIAMA TUTTI ALLA TRASPARENZA ROSSANO (CS), Martedì 9 Novembre 2010 La salute in digitale. La cura migliore è il web. Curiosità e impegno sociale hanno spinto un gruppo di amici a fondare Pazienti.org. La prima piattaforma italiana, oggi a pieno regime, che permette ai pazienti di dare i voti ai medici e ospedali. Una ricetta collaborativa per il virus della trasparenza nella sanità. Insomma ci si orienta sempre più al futuro, tanto che il web arriva anche a toccare temi scottanti come quello della Sanità. Spiega la novità, Barbara RIVOLI in un articolo pubblicato sul mensile WIRED Storie, idee e persone che cambiano il mondo, N.21 di questo mese. Pazienti.org non è pensato solo per i pazienti, ma anche per le strutture sanitarie e i medici. La piattaforma attivata in beta dallo scorso maggio e da ottobre finalmente a pieno regime, organizza in modo omogeneo le informazioni sui servizi di tutte le strutture della sanità: pubblica o privata, e di qualunque dimensione, dalla grande clinica al piccolo studio. Un motore di ricerca studiato ad hoc permette di individuare in tutta Italia la prestazione medica che serve. I pazienti che si registrano hanno accesso a un database aggiornato su disturbi e centri di cura, senza dover annaspare qua e là per il web, spesso perdendo tempo p peggio ancora raccogliendo informazioni futili. Possono inoltre lasciare un rating della struttura in cui sono stati. La piattaforma è interessante anche per i medici e strutture sanitarie che a loro volta hanno la possibilità di farsi conoscere e di avere un feedback molto trasparente e immediato sulla qualità percepita della propria offerta. Vogliamo dare un servizio che prima non esisteva spiega Linnea PASSALER medico 32enne al centro del progetto, ispiratasi a Patientopinion.org.uk fondata 5 anni fa dal britannico Paul HODGKIN) e innescare un processo di miglioramento collettivo. Il confronto richiama tutti alla trasparenza e alla responsabilità: concetti apparentemente condivisi, ma che in realtà faticano ad affermarsi. Lambizione è quella di dimostrare che, anche con pochi mezzi, si possono promuovere cambiamenti profondi. E non solo quando si parla di sanità. Ovviamente.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.