
RIFIUTI,PUGLIANO:QUESTIONE MEDITERRANEA MANCINI: CALABRIA BARICENTRICA,OGGI VALORE AGGIUNTO IL MESSAGGIO DEL MEETING:GLOBALIZZARE LA DEMOCRAZIA ROSSANO (Cs), Mercoledì 31 Agosto 2011 La crisi offre loccasione per imprimere una nuova direzione allo sviluppo delleconomia. Nei paesi ricchi occorre abbandonare lobiettivo della crescita dei consumi che resta invece importante nei paesi emergenti, dove persiste il flagello della povertà, della fame e delle malattie epidemiche per muoversi verso un modello di sviluppo sostenibile sul piano sociale e ambientale e verso il miglioramento della qualità della vita. E stata, la riflessione del direttore della Scuola Estiva 2011, Giorgio ANSEMI, il leit motiv della lunga ed intesa seconda giornata rossanese del 10° Euromed Meeting al quale hanno, oltre al docente iracheno Hadith AL QARAWEE, la cui seguitissima relazione in inglese è stata incentrata sul tema della democrazia e dellidentità nel mondo arabo, hanno preso parte, in diversi momenti, i due assessore regionali, Francesco PUGLIANO allambiente e Giacomo MANCINI al bilancio. La giornata si è aperta con la tradizionale visita guidata del Castello Ducale nel centro storico di Corigliano, al termine della quale il gruppo degli studenti stranieri ha incontrato nuovamente il Deputato Giovanni DIMA. La tappa successiva, presso lAzienda ECOROSS, è stata una delle più gradite dai partecipanti allEcole dEté. Lo staff della società ha, infatti, accompagnato la delegazione di giovani studenti euromediterranei alla scoperta dellintero ciclo dei rifiuti, fino a diventare opere darte. A ricevere ufficialmente lEuromed Meeting, insieme al management aziendale guidato da Walter ed Eugenio PULIGNANO, anche lassessore regionale allambiente PUGLIANO che si è intrattenuto a lungo con gli studenti. In particolare, PUGLIANO si è complimentato con Otto Torri per continuare a porre lattenzione, attraverso diverse iniziative, sulla questione della costruzione condivisa e consapevole dello sviluppo sostenibile, guardando ad altre esperienze, europee e mediterranee. LAssessore regionale allAmbiente, che ha fatto visita allazienda, ha espresso viva soddisfazione per limpegno, giunto ormai alla sesta edizione, dellassociazione RICICLART. E molto importante ha scandito che si sia voluto condividere il messaggio più prezioso di RICICLART, quello cioè di considerare i rifiuti come una opportunità e non come una problema, con le speranze e le attese che stanno emergendo in questo periodo ed in queste ore dal mondo arabo e dai cambiamenti in atto. Una scelta di qualità, quella di porre la sostenibilità ambientale a fianco della questione democratica e dello sviluppo del Mediterraneo, che testimonia lo spessore di questo evento storico al quale ha concluso PUGLIANO confermo tutto il nostro sostegno. Nel corso dellincontro, Lucia PASSAVANTI ha presentato ufficialmente la 6° Edizione di RICICLART, la più grande mostra meridionale dedicata al riuso creativo dei rifiuti, illustrando contenuti e dettagli dellevento in programma a novembre: una serata di musica al costo simbolico e reale di 1g di rifiuti. E previsto, infatti, un grande evento musicale con Maurizio CAPONE. Il prezzo da pagare per poter prendere parte al concerto sarà la consegna materiale di 1kg di rifiuti! E la prima volta ha detto lassessore regionale al bilancio Giacomo MANCINI, che ha concluso le lezioni del Meeting Euromed, ospitate nel Teatro Nazionale PAOLELLA che vengo invitato ad un evento senza che mi venga contestualmente chiesto di finanziare liniziativa. Ciò denota ha detto la serietà e la qualità del progetto messo in piedi da Otto Torri. MANCINI ha quindi sottolineato il valore aggiunto che la posizione baricentrica della Calabria, nel bacino del Mediterraneo, acquista soprattutto in questo momento di riposizionamento democratico dei popoli del Nord Africa. Bisogna globalizzare la democrazia ha avvertito il direttore ANSELMI prima che a globalizzazione distrugga la democrazia.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.