
Emergenza rifiuti, ci stiamo autodistruggendo. Stiamo minando alle fondamenta il creato di Dio. Non si riesce a capire se è rassegnazione o se, ancora, residua il coraggio di reagire. Perché non si riesce a differenziare? I cittadini, in questo, non possono essere considerati responsabili, se non in minima parte. Le risposte, le soluzioni ed i mezzi devono essere forniti dalle istituzioni in generale, dallo stato centrale alle periferie. È ormai necessario avviare una sensibilizzazione educativa radicale. Realtà aziendali come la ECOROSS, che nonostante la crisi offrono lavoro a tantissime famiglie e si distinguono nellerogazione dei servizi per lambiente, rappresentano un esempio positivo territoriale ed uno stimolo per tutti. Sono, questi, i passaggi principali dellintervento di S.E. Mons. Santo MARCIANÒ, Arcivescovo di ROSSANO-CARIATI che nella mattinata di oggi (martedì 14 maggio) ha visitato limpianto di selezione e trattamento dei rifiuti della Società rossanese, incontrando tutta la squadra aziendale, i dipendenti e le famiglie. Ad accogliere lArcivescovo cera tutto il management aziendale guidato da Eugenio e Walter PULIGNANO e lassessore comunale allambiente Giuseppe SIFONETTI, i quali hanno accompagnato Mons. MARCIANÒ, insieme a Don Santo BATTAGLIA, nella visita guidata lungo tutto il percorso meccanizzato di selezione e differenziazione dei rifiuti raccolti e successivamente nella sede direzionale che ospita diverse opere darte realizzate con rifiuti riciclati e già esposte nelle diverse edizioni di RICICLART. La sua presenza qui ha esordito Eugenio PULIGNANO dando la parola allArcivescovo gratifica ed onora i sacrifici fatti dalla nostra squadra in quasi 20 anni. Colgo loccasione per ringraziare tutti i dipendenti perché ha concluso è importante e prezioso, in un momento di crisi acuta come quello che stiamo vivendo ricevere il sostegno e la forza di quanti lavorano con noi. Questo sentimento trasmettiamo e vogliamo condividere con il nostro Arcivescovo. Prima della benedizione e dello scambio di doni MARCIANÒ è ritornato sulla gravissima situazione economica nella quale si trova oggi il Paese ed il nostro territorio. Una crisi epocale ha ribadito lArcivescovo che è etica ed umana prima ancora che economica. È una situazione difficile per tutti, ma rispetto ad essa dobbiamo saper trovare ogni giorno, con fede e speranza la forza della carità per aiutare soprattutto quanti versano in condizioni peggiori delle nostre. Il vostro invito in azienda ha continuato lArcivescovo rivolgendosi ai fratelli PULIGNANO mi onora e mi fa riflettere, anzitutto sul livello di civiltà raggiunto nel nostro sud ed in particolare in questarea della Calabria del nord. Questo grande impianto ha aggiunto – ne è eloquente conferma. Rivolgendosi, infine, ai dipendenti e sottolineando limportanza di trovarsi in una realtà aziendale importante e punto di riferimento per tante famiglie, MARCIANÒ ha ricordato come luomo debba essere sempre considerato un fine e non un mezzo nella concezione economica e sociale dellimpresa, perché offrendo la propria prestazione il lavoratore esprime se stesso. Quello che traggo da questo incontro alla ECOROSS ha concluso lARCIVESCOVO è forte un messaggio di speranza.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.