
Creare un efficiente sistema urbano policentrico, per uno sviluppo economico e sociale equilibrato. Valorizzare gli elementi ambientali integrando il paesaggio naturale con le infrastrutture del territorio. Contrastare lisolamento dei centri urbani e di quelli rurali, con lintento di rigenerarli e riqualificarli. Migliorare la qualità della vita. Sono questi gli obiettivi del Piano Strutturale Associato (PSA), di cui è stato approvato allunanimità il documento preliminare, nel corso dellultima assise civica tenutasi lo scorso mercoledì, 19 giugno. Oggi ha dichiarato il Primo Cittadino nel corso del consiglio – abbiamo la possibilità di guidare una svolta socio-economica di contrasto alle mancanze del nostro territorio e lopportunità di programmarne il futuro secondo criteri innovativi e vantaggiosi. Lo strumento che si sta adottando, il documento preliminare del Piano Strutturale Associato, è frutto di un lungo lavoro che è partito sotto il precedente governo cittadino ed il cui iter sarà completato da questa Amministrazione comunale. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito allelaborazione di questo complesso progetto, in particolare la Commissione consiliare urbanistica e il suo presidente, Ernesto RAPANI, per il prezioso apporto tecnico e politico, frutto della sua competenza ed esperienza nella materia. È un progetto ambizioso ha detto, in conclusione del suo intervento, ANTONIOTTI – perché coinvolge cinque comuni, Calopezzati, Cassano, Corigliano, Crosia e Rossano e perché vuole dare a questi una decisiva e coordinata crescita, pur mantenendo le loro rispettive identità e peculiarità. Il PSA ha aggiunto lassessore allurbanistica Eugenio OTRANTO – è loccasione per sviluppare un processo organizzativo di un territorio molto vasto, oltre un campanilismo emarginante. Un processo che punta ad una simbiosi tra i cinque Comuni coinvolti, con lambizione di gestirne le risorse simili, ma con proprie storia e identità e soprattutto con le loro specifiche singolarità. Lidea di sviluppo che ha guidato la redazione di questo documento ha chiosato OTRANTO – è stata quella di rendere sinergiche tutte le peculiarità disponibili predisponendole sempre in una matrice economica, coinvolgendo e influenzando tutti i settori produttivi, da quello turistico a quello agricolo fino a quello dellartigianato. Dopo i numerosi interventi dei consiglieri di maggioranza e opposizione, e la discussione con i tecnici elaboratori del PSA, Sandra VECCHIETTI e Franco VERCILLO, il documento preliminare è stato approvato allunanimità. – (Fonte: MONTESANTO SAS Comunicazione & Lobbying).
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.