
MARTEDÌ 21 MARZO, 5 GIORNATA REGIONALE CALENDARIO
SPETTACOLO ITINERANTE E INAUGURAZIONE CASA LILIO
CIRò (Cs), Lunedì 20 Marzo 2017 – Quello compiuto in questi anni dall’Amministrazione Comunale e dall’intera comunità, per valorizzare e condividere con il resto della Calabria, dell’Italia e del mondo il valore storico universale della figura di Luigi LILIO, inventore del Calendario Gregoriano, è stato un sforzo straordinario da tutti i punti di vista e che non ha forse eguali nel panorama istituzionale regionale. – Dieci anni fa avevamo un sogno e lo abbiamo inseguito e riempito di contenuti. Quello cioè di puntare strategicamente sulla forza di un marcatore identitario esclusivo della nostra terra per ribaltare l’immagine troppo spesso vittima di stereotipi del nostro territorio, recuperare il grande patrimonio di memoria locale e nazionale, stimolare il senso di appartenenza e restituire soprattutto alle nuove generazioni la speranza, l’ambizione e l’orgoglio di poter definirsi cittadini del mondo in quanto figli di Cirò, terra del vino, di LILIO e del contemporaneo Giano LACINIO. È stata e rimane a tutt’oggi una sfida squisitamente culturale che abbiamo sempre voluto portare avanti soprattutto insieme al mondo della scuola. Ecco perché anche questa volta le celebrazioni per la Giornata Regionale del Calendario iniziano, non a caso, in questa scuola ed attraverso il confronto con gli studenti ed i giovani che sono i primi comunicatori ed ambasciatori della nostra identità. Il processo virtuoso avviato ormai non può più essere fermato. Toccherà a voi proseguirlo e migliorarlo. – È quanto ha dichiarato il Sindaco Mario CARUSO aprendo stamani (lunedì 20), nell’Auditorium dell’Istituto Omnicomprensivo cittadino Ilio ADORISIO la 5a edizione della Giornata Regionale del Calendario, aperta dall’Inno di Mameli e conclusa con una emozionante interpretazione di RITURNELLA, antico e famoso canto popolare di origini cirotane, eseguito dagli studenti del Liceo ADORISIO diretti dal Prof. Enzo GRECO.
Coordinati da Lenin MONTESANTO sono intervenuti la dirigente dell’Istituto Rita ANANIA, l’assessore alla cultura Francesco MUSSUTO e la dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale Rosanna BARBIERI. – L’evento ha ospitato il Semiario su Sogni alchemici di Giano LACINIO e Scienza moderna di Luigi LILIO tenuto da Francesco VIZZA, direttore dell’Istituto di Chimica dei composti organometallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Firenze. È stato inoltre presentato ufficialmente da Giuseppe CAPOANO (coautore insieme a VIZZA) il fumetto d’autore (graphic novel) LUIGI LILIO – IL DOMINIO DEL TEMPO, che sarà presentato alla Fiera del Libro di LIPSIA fino al 26 MARZO prossimo e vera novità della Giornata del Calendario 2017, destinata ad allargare sensibilmente il target di fruizione e divulgazione della Riforma Liliana e, quindi, l’appeal turistico verso la magia di Cirò.
Le iniziative per ricordare la figura di LILIO, a 435 anni dalla Riforma del Calendario giuliano, sono iniziate simbolicamente lo scorso giovedì 16 marzo al Quirinale a Roma con la consegna da parte del Sindaco CARUSO al Presidente della Repubblica Sergio MATTARELLA ed alla presenza di una delegazione di studenti del Liceo Scientifico ADORISIO, dell’Astrolabio e del fumetto d’autore. Sono proseguite nella giornata di ieri (domenica 19 marzo) con la consegna da parte del Primo Cittadino insieme all’assessore MUSSUTO dell’Astrolabio pro LILIO realizzato dall’orafo Mimmo COZZA a Giancarlo ANTOGNONI, presidente della FIORENTINA Calcio ed Raffaele VRENNA presidente del CROTONE Calcio. – Nella giornata di domani, MARTEDÌ 21 MARZO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA è previsto il momento più importante e solenne della Giornata del Calendario istituita con legge regionale nel 2012. – Nella Sala Consiliare, in un borgo storico che sta vivendo la sua più importante azione di riqualificazione e di rilancio turistico, sul tema LUIGI LILIO DA CIRÒ TRA FEDE, SCIENZA E CONOSCENZA si confronteranno, coordinati da Lenin MONTESANTO, Mario PUGLIESE dell’Ufficio Scolastico Regionale, il Prefetto di Crotone Vincenzo DE VIVO, l’Arcivescovo di Crotone – Santa Severina Domenico GRAZIANI ed il Governatore della Calabria Mario OLIVERIO. – LA FEDE E LA SCIENZA NELL’OPERA DI LUIGI LILIO: UN MODELLO ANCORA VALIDO. È, questo, il titolo dell’intervento di Don Paolo SCARAFONI, Professore Ordinario di Teologia Sistematica – Studio Teologico Madonna delle Grazie di Benevento. Raffaele CIRINO, docente presso il dipartimento di Filosofia dell’UNICAL interverrà su L’IMPORTANZA DEL CALENDARIO NELL’AMBITO SOCIO-RURALE; Mons. Francesco MILITO, Vescovo di Oppido – Palmi su IL TEMPO ALLA LUCE DELLA RIVELAZIONE CRISTIANA. – Alle ORE 17 sul percorso Bastione Cannone – Corso Luigi Lilio – Piazza Stefano Pugliese si terrà lo spettacolo teatrale itinerante IL RINASCIMENTO DI LUIGI LILIO a cura del Parco Tommaso Campanella di Cosenza, con la regia ed i costumi di William GATTO. – Alle ORE 18 sarà inaugurata la CASA NATIVA di LILIO in Via G.T. CASOPERO. – (Fonte: Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying – 345.9401195)
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.