
FATTO IN CARCERE, i manufatti lignei realizzati dai detenuti di Rossano premieranno il talento degli artisti di CASA SANREMO. E nellattesa, VENERDÌ 17, dalle ORE 10, gli ospiti del carcere di contrada Ciminata Greco, si esibiranno in un saggio musicale di teatro, chitarra, organetto e fisarmonica. A darne notizia è Giuseppe GRECO, direttore dellIstituto musicale Donizetti di Crosia che nello scorso mese di ottobre ha avviato, allinterno della struttura diretta dal Dott. Giuseppe CARRÀ, il progetto NOTE DI LIBERTÀ, il percorso educativo musicale rivolto ai detenuti. Giuseppe GRECO, responsabile della GG EVENTI, unica concessionaria in CALABRIA per levento CASA SANREMO, il dietro le quinte ospitale della kermesse canora, porta nuovamente nella Città dei fiori, insieme agli imprenditori del food e delle eccellenze enogastronomiche del territorio anche lartigianato realizzato dai detenuti di Rossano. Una chitarra in legno, è il manufatto consegnato lanno scorso con il contributo dellazienda PIRRI che opera allinterno del carcere, al cantante pugliese ALBANO ed il direttore di RADIO ITALIA Mario VOLANTI. Legalità, recupero, riscatto, rieducazione ed integrazione, promozione e valorizzazione dellarte e del talento. Sono, questi dichiara GRECO – gli obiettivi del progetto sociale portato allinterno della struttura penitenziaria. Grazie al presidente del consorzio Vincenzo RUSSOLILLO del Gruppo Eventi, organizzatore e ideatore di CASA SANREMO, sempre attento alla CALABRIA, lopera dei detenuti tornerà al Palafiori per portare un messaggio sociale oltre che artistico. Larte come riscatto. NOTE DI LIBERTÀ. Venerdì 17, presso il carcere di Rossano, dalle ORE 10 alle ORE 11, insieme ai musicisti del DONIZETTI si esibiranno i detenuti di media sicurezza allievi, oltre che di Giuseppe GRECO, di Rosario LULLO per lorganetto e la fisarmonica e di Carlo ROSATI per la chitarra e Angela GRECO per laspetto psicopedagogico. Seguiranno le performance dei detenuti di alta sicurezza autori e allo stesso tempo interpreti di unesibizione teatrale. Per assistere allo spettacolo occorre accreditarsi. È possibile ricevere maggiori informazioni contattando i responsabili del DONIZETTI, ai numeri 0983.42510 o 338.1743858. – (Fonte: MONTESANTO SAS Comunicazione & Lobbying).
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.