
Tutto pronto per la celebrazione dellarancia, prodotto tipico locale di Trebisacce Il biondo, giunta alla III edizione, che sta riscuotendo grande successo e attenzione, anche a livello nazionale. Sullarancia di Trebisacce, dotato di particolari qualità organolettiche ,unica nel suo genere, il comune di Trebisacce ha investito notevoli risorse finanziarie, sia per sostenere la commercializzazione che utilizzare dal punto di vista turistico eco-sostenbile larea sulla quale insistono le coltivazioni, di particolare pregio, visitate e utilizzate anche con strutture recettive. Levento, peraltro patrocinato dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Cosenza e da SLOW FOOD, ha avuto il patrocinio economico anche da parte del GAL Federico II, dalla Banca Mediolanum agenzia di Trebisacce, dallIPSIA , dallASSOPC di Trebisacce, dalla Coldiretti campagna amica e dal consorzio locale dei Giardini. Nelle due giornate di festa, si susseguiranno visite guidate al parco archeologico di Broglio ,al centro storico e sulla collina di Trebisacce per culminare il pomeriggio e la sera sulla centrale via Lutri ove saranno allestiti stand enogastronomici a base di arancia, prodotti tipici, incontri culturali, e spettacoli di vario genere. Di particolare rilievo la presenza della scuola alberghiera dellIPSIA locale che si cimenterà in una preparazione diversificata di pasti e dolci a base di arance. Lobiettivo che lamministrazione comunale,unitamente agli altri organizzatori, si prefigge non sé solo quello di sviluppare la commercializzazione delle arance locali,che raggiungono la maturazione allinizio dellestate quando in altre località dItalia la produzione è ormai terminata,ma intorno a tale prodotto si vogliono sviluppare una serie di iniziative ed attività capaci di creare un indotto turistico ed economico. Peraltro proprio in questi giorni, in collaborazione con il ROTARACT è stata allestita la segnaletica per meglio guidare i visitatori allinterno dellarea giardini. Saranno due giorni intensi di festa che vedranno la mobilitazione dellintera città e di tante associazioni, impegnate a promuovere il nostro territorio. Il sindaco avv. Francesco Mundo ha voluto ringraziare tutti i collaboratori che hanno partecipato allorganizzazione della festa per il terzo anno consecutivo,il Presidente della Regione On. Mario Oliverio che ha consesso subito il patrocinio, il presidente del GAL Alto Ionio dott. Tonino Santagada e il direttore geom. Franco Durso,il direttore della Banca Mediolanum De Marco Miche e Aurelio Pasquale, Mimmo Catera e la Coldiretti, Slow Food e il delegato Sibari Pollino Lenin Montesanto e il preside dellIPSIA Leonardo Viafora. Il Sindaco Avv. Francesco Mundo
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.