
Da Crotone, Città di Pitagora, passando per la Città del Codex e della Liquirizia; dalla terra delle clementine, la Piana di Sibari e larea urbana Corigliano-Rossano al vino prodotto tra il basso jonio cosentino e crotonese, dalle esperienze imprenditoriali che contano più secoli di attività e limpegno di più generazioni, al profumo del pane che, come fanno a Cerchiara, difficilmente altrove. Ecco lIDENTITÀ CALABRIA che sbarca a CASA SANREMO. Domani, MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2014, anche il maestro orafo Michele AFFIDATO e le opere con cui sarà premiato il vincitore della 64esima edizione del festival della Canzone Italiana, alla conferenza stampa di presentazione che si terrà presso lAuditorium Alessandro AMARELLI. Lappuntamento con la carovana di eccellenze calabresi che la GG EVENTI guidata da Giuseppe GRECO, porterà tra meno di una settimana a SANREMO, è alle ORE 10,30. Enogastronomia, ma non solo. Protagonista del dietro le quinte dedicato al gusto e allospitalità, saranno anche i giovani talenti e le produzioni artigianali ed artistiche calabresi. Cè lorchestra di fiati Giacomo PUCCINI dellistituto musicale DONIZETTI di Crosia, ci sono le opere realizzate dai detenuti della casa di reclusione di Rossano allinterno dellazienda di ceramica artistica PIRRI. A portare i sapori del Made in Calabria sulla tavola di CASA SANREMO saranno il panificio MONTI di Cerchiara, lolio ed il vino de IGRECO di Cariati, il VECCHIO AMARO DEL CAPO della distilleria CAFFO, il tonno CALLIPO, lolio VITERITTI di Corigliano, listruttore pizzaiolo di Cariati Pietro TANGARI, meglio noto agli intenditori di pizza come PEDROS e lo chef Luigi FERRARO fino alla Liquirizia AMARELLI. E poi la PROVINCIA DI COSENZA e la REGIONE CALABRIA che hanno patrocinato levento. (Fonte: MONTESANTO SAS Comunicazione & Lobbying).
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.