
Continua il presidio in località Pipino, sede della discarica che avrebbe dovuto aprire i battenti ieri. Ieri non è giunto nessun autocompattatore dallimpianto rossanese di Bucita, ma da fonte certa apprendiamo che, prima del sorgere del sole, i mezzi carichi di rifiuti (pretrattati, certifica Bieco) che erano stati respinti lunedì scorso, avrebbero egualmente conferito in quel di Pipino. Ovviamente non è stato possibile verificare la notizia, ma più di una voce insiste: I camion sono arrivati col buio, quando non cera nessuno. E col buio sono andati via. Ma bollerebbe dellaltro in pentola, qualcosa che, se trovasse conferma, ribalterebbe totalmente i termini della spinosa questione. Ricapitoliamo a beneficio dei lettori con una raccomandazione: occhio alla date. Il sindaco di Scala Coeli, Mario Salvato, riceve, venerdì 17 maggio (è proprio un giorno scalognato) una comunicazione di Bieco, la quale informa che, superate le prescrizioni a suo tempo poste, inizierà lattività vera e propria di discarica il 20 maggio successivo. Salvato convoca immediatamente i sindaci ambientalisti del territorio, ma la riunione, riproposta per questa mattina, alle 10, presso il Municipio scalese, è un semi aborto, nel senso che la maggior parte degli amministratori aveva già assunto altri impegni. La notizia dellimminente apertura dellimpianto, che sembra quasi un mistero glorioso, trapela domenica 19, grazie alla stampa impicciona, ma libera. La sera, sempre di domenica, Salvato redige in tutta fretta unordinanza bislacca con la quale dispone il divieto assoluto di conferimento dei rifiuti nella struttura di Bieco. Lordinanza sarà notificata alla società proprio nella mattinata di lunedì, quando inizia il presidio dei cittadini e delle forze dellordine. Nel dispositivo, il sindaco di Scala Coeli scrive che, a quanto gli risulta, Bieco non ha alcuna autorizzazione a scaricare rifiuti, ma la medesima società smentisce: Con lultima verifica effettuata presso limpianto di Scala Coeli, lo scorso 6 maggio, da parte dellArpacal (Agenzia Regionale per lAmbiente Calabria), nella quale è stata accertata lottemperanza da parte della Bieco a tutte le prescrizioni integrative richieste, si è definitivamente chiuso il lungo ed articolato iter burocratico relativo allautorizzazione integrativa ambientale di cui la società è beneficiaria sin dal 2010 Sembra tutto chiaro, ma cè un piccolo particolare: il sindaco Salvato sarebbe stato informato via fax dellaccertamento Arpacal giovedì, 9 maggio, cioè otto giorni prima dellinformativa ufficiale della Bieco. Ergo: se così fosse, sapeva che Bieco ha tutte le carte in regola. Perché, allora, non ha coinvolto per tempo i suoi colleghi ambientalisti e la pubblica opinione? Il caso discarica, che si trascina da 4 anni, è sempre più ingarbugliato, anche perché non cè mai stata una posizione chiara e netta da parte dei signori sindaci o, almeno, a presunte posizioni chiare e nette non sono mai seguiti fatti concreti. Emblematica è la clamorosa non partecipazione alla protesta di sindaci, assessori, portaborse di mestiere, questuanti e partiti politici. Come significativa è la riunione di questa mattina della task force operativa indetta dal Salvato il quale, è bene sottolinearlo, non ha inteso informare la gente comune, quella che, comunque vadano le cose, nel bene e nel male, a queste latitudini continua, nonostante tutto, a vivere, e non ha mai avuto la possibilità di esprimersi in senso contrario o favorevole. Sulla vicenda, Bieco srl scrive di ostruzionismo puro e senza alcun fondamento messo in atto dal sindaco Mario Salvato e di stallo decisionale nel quale i poteri periferici dello Stato e le istituzioni sovra comunali paiono soggiacere. E sottolinea: Non vi è una, dicasi una prescrizione imposta alla Bieco Srl che non sia stata scrupolosamente rispettata. Bieco striglia i media: È in atto una vergognosa campagna di disinformazione su presunte illegalità, irregolarità e misfatti dei quali ogni giornalista dovrebbe forse verificare sussistenza, fonte e documentazione probante prima di farne carne da macello mediatico. Si sta creando allarme ingiustificato nella gente che era e resta preoccupata semmai dellemergenza rifiuti. Bieco ribadisce che la discarica. inizialmente voluta anche da Salvato, gode di tutte, nessuna esclusa, le autorizzazioni previste, nel rispetto di tutte le prescrizioni integrative richieste. È utile far sapere, inoltre, che proprio nei giorni scorsi il Tar Calabria ha rigettato (e non è il primo rigetto a favore della Bieco in questa vicenda) un ennesimo ricorso contro un atto regionale con il quale, al termine di ulteriori accertamenti e verifiche, il Dipartimento Politiche per lAmbiente revocava gli effetti inibitori delle prescrizioni richieste alla società.
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.