
■Antonio Loiacono
La 24 Ore di Le Mans ha regalato un nuovo capitolo epico alla storia della Ferrari. Contro ogni pronostico, lo squadrone di Antonello Coletta ha compiuto l’impresa di bissare il successo dell’anno scorso, sfidando condizioni durissime e rivali agguerriti come la Toyota. Con una prestazione impeccabile, la Ferrari 499P numero 50, guidata da Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina, ha tagliato il traguardo per prima, replicando l’impresa del 2023 e consolidando il ritorno trionfale della casa di Maranello nella classe regina del Mondiale di durata.
Antonio Fuoco, cariatese di Cariati, acclamato protagonista della gara, ha ricevuto i calorosi complimenti di Charles Leclerc: «Contentissimo per te. Te la meriti tutta, sei un grande. Tuo papà sarà felicissimo da lassù. Ti voglio bene, Grande». Parole che riflettono l’orgoglio e la gioia per un risultato straordinario.
La gara è stata una vera maratona di abilità e resistenza, con i piloti della Ferrari che non hanno commesso errori né sull’asciutto né sul bagnato. Con il cuore in gola e il serbatoio agli sgoccioli, la 499P numero 50 ha difeso la corona conquistata l’anno scorso, confermando il dominio della Ferrari nella leggendaria corsa francese.
Sul podio, a festeggiare, anche l’altra Ferrari, la numero 51, con Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado. Gli stessi protagonisti del trionfo del 2023, questa volta si sono resi protagonisti di una rimonta spettacolare, assicurando un doppio podio che pesa come una pietra miliare nella storia della Scuderia.
La Toyota numero 7, con Lopez, Kobayashi e De Vries, ha dovuto accontentarsi della seconda posizione, staccata di 14 secondi, dopo una battaglia serrata con le due Ferrari.
La vittoria della Ferrari a Le Mans è un capolavoro di strategia, precisione e determinazione. Un trionfo che celebra la tradizione, la passione e l’innovazione di una delle case automobilistiche più iconiche del mondo. La doppietta sul podio non è solo una conferma del talento dei piloti e della qualità delle vetture, ma anche un tributo alla tenacia e allo spirito di squadra che contraddistinguono la Ferrari.
La 24 Ore di Le Mans 2024 sarà ricordata come un momento glorioso nella lunga e leggendaria storia della Ferrari, un simbolo di eccellenza e di successo che continua a brillare nel firmamento delle corse automobilistiche.
Views: 522
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.