CARIATI. VIAGGIO NELL’INFINITO DI M.C. ESCHER

Incontro tra Arte e Matematica

Nella giornata del 21 Dicembre, al solstizio d’inverno e sotto l’eccezionale congiunzione planetaria di Saturno e Giove, la cittadina di Cariati ha commemorato il ricordo del passaggio del grande artista e matematico M.C. Escher avvenuto 90 anni fa. Il progetto ideato dai proff. Domenico Liguori, Alessandra Curcio e Filomena Flotta, è stato sostenuto dall’IIS Cariati e dall’Associazione Culturale d’Arte “Mistral” che per l’occasione hanno costituito un apposito protocollo d’intesa in data 25 novembre 2020 (prot. n. 5443). L’iniziativa ha ottenuto anche il plauso dell’Amministrazione Comunale di Cariati che, in data 1 Dicembre 2020 con delibera di giunta n.153, ha concesso il patrocinio al progetto.

Il progetto si è articolato in due fasi: nella prima parte della giornata i rappresentanti delle istituzioni coinvolte, nell’osservanza delle regole anti covid, si sono recati sul torrione dell’Annunziata ed hanno dato luogo all’inaugurazione della targa ricordo nello stesso punto in cui Escher, 90 anni fa, appare ritratto da una meravigliosa fotografia del suo tour in Calabria affacciato dallo stesso torrione ammirante il panorama della nostra cittadina. Alla cerimonia erano presenti: il sindaco di Cariati Avv. Filomena Greco, la prof.ssa Pina Torchia in rappresentanza dell’Associazione Culturale “Studio d’Arte Mistral” ed i Proff. Antonio Caruso e Domenico Liguori in rappresentanza dell’IIS Cariati. L’evento è stato trasmesso in diretta facebook sul canale di Cariatinet di Cataldo Formaro (https://www.facebook.com/watch/live/?v=1590435387817090&ref=watch_permalink).

Gli alunni del Liceo Scientifico di Cariati, dopo aver seguito questa prima parte su facebook, hanno proseguito nella seconda fase del progetto che prevedeva un webinar multidisciplinare sulla figura di Escher (la lezione può essere rivista al link https://www.youtube.com/watch?v=6nj0bFqZ87M&feature=youtu.be).

La finalità di questo progetto -ha commentato il prof. Domenico Liguori- è stata duplice: da una parte la necessità di ricordare il passaggio di un personaggio importante come Escher dalla nostra cittadina avvenuto il 21 maggio 1930, d’altra parte la rilevanza dell’aspetto didattico nel mostrare agli studenti del Liceo Scientifico di Cariati l’aspetto transdisciplinare delle opere dell’artista olandese cogliendone gli aspetti artistici, psicologici e scientifici. Il genio poliedrico di Escher -ha affermato il D.S. dell’IIS Cariati, prof.ssa Sara Giulia Aiello- ha offerto lo spunto ai docenti coinvolti di tenere una lezione multidisciplinare utile per stimolare, tra gli studenti, una visione unificante della cultura e non sempre suddivisa in compartimenti stagni non comunicanti tra di loro. La prof.ssa Filomena Flotta, che ha curato l’aspetto storico-artistico di Escher ha affermato che si tratta di: “un artista completo che stupisce per lo stile e l’originalità. Immagini interiori e conoscenze matematiche danno vita ad opere che incantano e sconvolgono l’osservatore.”

La prof.ssa Alessandra Curcio, che ha trattato l’aspetto filosofico e psicologico nelle opere di Escher ha affermato che nei lavori di questo artista è facile intravvedere le influenze del pensiero di Freud: “L’uomo con le sue paure, con le sue ansie, e con i suoi desideri diventa protagonista della Storia, rompendo tutti i canoni a cui eravamo abituati. Escher coglie tutto ciò sposando e rappresentando questa nuova visione nelle sue litografie”. Il webinar, infine, è stato arricchito dalle numerose domande poste dagli studenti e dai colleghi presenti ai relatori: segno che l’argomento e l’impostazione didattica con la quale è stato trattato, ha interessato l’intera platea.

Prof. Domenico Liguori

Views: 26

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta