
ROSSANO (Cs), Domenica 2 Dicembre 2012 Contribuire alla crescita delle nuove generazioni, favorendo lo shock culturale, il confronto intergenerazionale, le suggestioni e provocazioni artistiche e le sintesi identitarie, rivivendo ed animando i centri storici, ri-appropriandosi della propria storia e delle proprie radici enogastronomiche. Otto Torri sullo Jonio, dal 1998 continua a dimostrare, in concreto, che questa è una missione possibile e che, anzi, produce benefici condivisi. Docenti spagnoli si complimentano con vicesindaco CAPUTO. E, questo, a distanza di soli 7 giorni dallo straordinario successo delloriginale Ecole dHiver nell11° Euromed Meeting dedicato al dibattito sui diritti delle donne e la Primavera Araba, il messaggio che lascia e lancia il nuovo esperimento culturale di Otto Torri. Ha chiuso i battenti il Simposio Internazionale itinerante dal titolo Cultura e culture del divertimento: tra festa, erotismo e umore, partito dal centro storico di Cirò, Città del Vino e di Lilio lo scorso venerdì 30 novembre e conclusosi ieri, sabato 1 dicembre, al Teatro Nazionale Paolella, nel centro storico rossanese. Levento è stato promosso in partnership con la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Malaga in Andalucia, lUniversità della Calabria, le amministrazioni comunali di Rossano e di Cirò e la SIMET Spa, levento ha coinvolto il Liceo Scientifico ADORISIO di Cirò e quello Artistico di Rossano, grazie alla ribadita collaborazione dellassessore alla cultura del Comune di Rossano Stella PIZZUTI. Dopo la ricca tappa nel crotonese, con due approfondimenti che hanno coinvolto ed appassionato quarte e quinte classi del liceo cirotano, una su Fonti e mito, il piacere nel mondo classico, curata da Maria Jose BERLANGA PALOMO docente di archeologia dellUniversità di Malaga e laltra su Picasso e le donne, curato dalla professoressa Maria Jesus MARTINEZ SILVENTE professoressa di storia dellarte dello stesso Ateneo, lattenzione si è spostata a Rossano. E nella Città del Codex e della Liquirizia, ospiti del Teatro Nazionale Paolella, lattenzione degli studenti dellartistico è stata attratta su La traduzione dellumore, con un lezione tenuta da Giovanni CAPRARA docente di lettere e filosofia e su Lumore nei colofoni mediovali, attraverso la lezione tenuta da David MORENO OLALLA docente di inglese medioevale. Alle lezioni è seguito un interessantissimo laboratorio, dal titolo Guardare attraverso il buco, coordinato dalla professoressa Blanca MONTALVO GALLEGO docente della Facoltà di Belle Arti di Malaga che ha letteralmente calamitato ed emozionato studenti ed ospiti in Teatro. Dopo la lezione e dopo essersi cimentati nella costruzione, con scatole di cartone, di tante camere stenopeiche, gli studenti dellartistico, accompagnati dai loro docenti ed insieme allo staff di Otto Torri ed ai 5 docenti spagnoli si sono diretti verso la Cattedrale, passeggiando nella Città darte e soffermandosi a sperimentare le loro camere oscure artigianali puntate sui principali monumenti del centro storico. Lintera delegazione partecipante al Simposio Internazionale è stata quindi accolta da Mons. Santo MARCIANÒ Arcivescovo di Rossano-Cariati che si è piacevolmente intrattenuto con gli studenti e con i docenti, cogliendo loccasione per ribadire il proprio compiacimento per le numerose attività culturali ed iniziative di qualità offerte al territorio dallassociazione europea Otto Torri sullo Jonio. Nel primo pomeriggio, su invito dellassessore al turismo Guglielmo CAPUTO, la delegazione andalusa ha fatto visita al cantiere in corso per lallestimento di Palazzo San Bernardino insieme allo staff di RICICLART coordinato da Francesca SAPIA, complimentandosi con il vicesindaco CAPUTO per le scelte artistiche e di nuova funzionalità museale diffusa che lAmministrazione sta dando al Chiostro ed al Palazzo, in vista della 10° edizione dellevento NATALITIA. In questa due giorni calabrese, i 5 docenti hanno avuto modo di incontrare il Presidente di RICICLART Walter PULIGNANO, il direttore marketing della SIMET Spa Stanislao SMURRA e Fortunato AMARELLI.
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.