
10° MEETING EUROMED, 60 CANDIDATI NOVE NAZIONALITÀ, DALLEGITTO ALLO YEMEN LO GIUDICE:PROBLEMI CON I VISTI PER LITALIA ROSSANO (Cs), 20 Agosto 2011 60 candidature su 50 borse di studio disponibili. Per la prima volta nella storia delliniziativa, prevalenza di uomini rispetto alla donne. Nove nazionalità rappresentate: dallEgitto allo Yemen in pole position, dalla Tunisia al Marocco, dallEtiopia allUcraina, dalla Palestina agli USA. Nutrita anche la partecipazione italiana, compresi due candidati rossanesi. Diverse tappe nel territorio. Prestigiosi relatori internazionali per le lezioni tenute nelle due sedi didattiche di Rossano e Corigliano. Numerosi ospiti ed autorità istituzionali previste, su tutte il Governatore SCOPELLITI, GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE, A ROSSANO. Visite guidate presso aziende, monumenti, centri storici e parchi archeologici. Sono, questi, alcuni dati del MEETING EUROMED 2011, giunto alla sua decima edizione, realizzato insieme al Movimento Federalista Europeo di Rossano, con il contributo del Governo Italiano Ministero della Gioventù, sponsorizzato da Enel Spa, e patrocinato dalla Regione Calabria, dalla Presidenza del Senato, dalla Commissione Europea Italia. Le crisi, sia quella economica occidentale che sta coinvolgendo anche lItalia, sia quella politico-istituzionale che sta interessando diversi Paesi del Maghreb e del medio oriente, si fanno sentire ma non fermano il Meeting Euromed. Anzi lo impreziosiscono, elevandone la qualità e sublimando la duplice mission perseguita da Otto Torri sullo Jonio, sin da lontano 1998: far diventare la Calabria sede privilegiata del turismo studentesco giovanile internazionale attraverso eventi autorevoli di confronto fra le nuove generazioni sul futuro dellEuropa, del Mediterraneo e del mondo. Partner logistico ufficiale dellevento si conferma, ininterrottamente dal 1998, la SIMET Spa di Rossano. Mancano 8 giorni dallinizio dellevento dichiara il Portavoce Edoardo LO GIUDICE, che ha coordinato le selezioni delle candidature ed a tuttoggi lo staff dellassociazione è impegnato in una estenuante attività di relazione e contatto con le diverse sedi diplomatiche e consolari del Maghreb e dellArabia Saudita, per gestire ed accelerare, fin quando possibile, il rilancio dei visti dingresso per lItalia per molti dei candidati ammessi alle borse di studio per la Scuola Estiva 2011. Il nostro auspicio conclude è quello che tutti e 50 i candidati ammessi, pur nella complessa e comprensibile situazione internazionale di questo periodo, soprattutto in alcune aree del Mediterraneo, possano comunque ottenere il visto e giungere in Calabria. Da Palazzo San Bernardino nel centro storico di ROSSANO al Castello Ducale nel centro storico di CORIGLIANO, si alterneranno le lezioni dellegiziano Hazem HANAFI, su I processi democratici del Maghreb, lintegrazione economica e politica ed i rapporti con lEuropa, delliracheno Hadith AL QARAWEE su Il federalismo come modello di convivenza per il Medio Oriente e della palestinese Cinzia NACHIRA su La pacificazione israelo-palestinese come condizione per lavvio dei processi di integrazione regionale. A moderare e coordinare i docenti ed il dibattito, che sarà aperto al pubblico oltre che agli studenti della Scuola Estiva (per lo più iscritti in facoltà di scienze politiche), sarà Giorgio ANSELMI, direttore della rivista LUnità Europea. Oltre al Presidente SCOPELLITI e a diversi assessori regionali è prevista la partecipazione del consigliere regionale CAPUTO e del Deputato DIMA ai quali Otto Torri, nei giorni scorsi, ha destinato un messaggio pubblico di ringraziamento per il sostegno forte dato fino ad oggi alliniziativa. Tra le novità di questa speciale edizione 2011, il MENÙ EURO MEDITERRANEO, frutto del contributo dei diversi partecipanti, coordinato e curato da Lucia PASSAVANTI, presidente dellassociazione La Calabria nel cuore, e presentato VENERDÌ 2 SETTEMBRE.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.