
Al via la prima giornata formativa di orientamento al corso di operatore di tessitura artistica e allautoimprenditoria. Dieci le donne selezionate che usufruiranno delle preziose lezioni sulla lavorazione delle fibre naturali, per la riscoperta dellarte tessile tradizionale calabrese ed in particolare della Valle del Trionto. La prima lezione teorica, si terrà oggi, Giovedì 19 Marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la delegazione comunale di Mirto. La parte pratica, invece, che prevede lutilizzo del telaio, si svolgerà nella sede dellex scuola materna di Via Piave, nel centro storico di Crosia. Siamo soddisfatti dichiara lassessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Graziella Guido, che ha promosso il bando, in collaborazione con la Proloco cittadina e il Centro studi e ricerche tessili di Mirto-Crosia di questa iniziativa che valorizza lartigianato e le potenzialità che racchiude come volano di questo territorio. Ed in effetti, abbiamo avuto unenorme richiesta di partecipazione da tutta la Regione, essendo anche lunico progetto realizzato in questo settore, del tutto gratuito, proprio grazie allimpegno degli organizzatori, che ringrazio, in particolare del presidente del centro studi e ricerche tessili Pasquale Filippelli, docente ed esperto in materia. Il progetto, però continua – è riservato alle donne del territorio e non ci ha consentito di accogliere domande provenienti da altre realtà. Inoltre, è questa uniniziativa pensata e voluta per rilanciare lappeal e la centralità del Centro storico di Crosia, dove abbiamo voluto, per sua vocazione naturale, fossero svolte le lezioni. Auspico conclude lAssessore Guido che nel prossimo futuro questo tipo di iniziative possano essere calendarizzate e che si possa creare la giusta sinergia, con gli Enti sovra comunali, per rendere questi corsi abilitanti e qualificanti ai fini professionali e, quindi, aperti ad una più vasta partecipazione. Durante il corso che avrà la durata di 160 ore, le partecipanti impareranno la lavorazione delle fibre naturali autoctone, come la lana, la seta, la ginestra ed il lino. Grazie allimpiego del telaio manuale, partendo dalle fibre si creerà la filatura e, successivamente, la tessitura. Accanto allinsegnamento delle tecniche dellarte antica, però, si avvierà anche un percorso di tessitura moderna, con la creazione di oggetti originali e di tendenza, che possano soddisfare la richiesta del mercato attuale (portacellulari, cinture e accessori moda). © fonte Cmp Agency
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.