
CARIATI (Cs), Domenica 14 Ottobre 2012 Riduzione e ottimizzazione della spesa; piano alienazione dei beni del patrimonio comunale per governare la crisi finanziaria attraverso la loro immissione sul mercato; ripresa della riscossione dei tributi e lotta senza quartiere allevasione. Sono, questi, i punti chiave che sintetizzano e spiegano obiettivi e contenuti dello schema di bilancio di previsione 2013 discusso e approvato dalla Giunta Municipale nella seduta di venerdì 12 ottobre. Si tratta fa sapere il Sindaco Filippo SERO di uno schema ovviamente suscettibile di modifiche e di integrazioni. Il momento contingente continua può essere superato soltanto attraverso la collaborazione di tutti. Ciò che serve, quindi, in questa fase è senso civico e di responsabilità, non certo demagogia e populismo. La squadra di governo resta, per questo, seriamente impegnata in unazione di verifica puntuale e di riequilibrio che oggettivamente non ha precedenti; ciò nella consapevolezza che il quadro finanziario strutturale del Comune rappresenta la documentata e per certi versi anche normale conseguenza di unimpostazione complessiva ormai datata ed ereditata da decenni, non certo inventata o imposta ex novo negli ultimi anni da una Amministrazione in particolare. Se a questo sforzo dichiarato e trasparente continua il Primo Cittadino proteso solo ed esclusivamente ad offrire al Comune ed alla comunità occasioni diverse di stabilità economica e di ripresa progressiva nei prossimi mesi ed anni, normalizzando di fatto e di diritto quel corretto circuito di entrate e spese che sta alla base della durevole tenuta finanziaria di qualsiasi soggetto pubblico e privato, non può allora non essere interesse di tutti conclude SERO anzi tutto delle forze di opposizione, contribuire in ogni modo, senza strumentalizzazioni in fine dannose per la Città, al raggiungimento di risultati importanti ed attesi e dei quali beneficeranno tutti i cariatesi, cittadini ed imprese.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.