DA CARIATINET IL “PATTO DI CORRESPONSABILITA’ PER IL BENE COMUNE”

Elezioni Amministrative 2023 Per una campagna elettorale all’insegna della corresponsabilità.

CariatiNet.it ha pensato di lanciare un “Patto Politico Partecipativo” – di seguito Patto – di buone e sane regole, consapevolmente in anticipo rispetto all’avvio della campagna elettorale per le elezioni amministrative previste nella tarda primavera del 2023.

Un’iniziativa finalizzata a contrastare ogni forma di delegittimazione, invitando i futuri candidati a evitare di mettere in atto campagne denigratorie verso gli altri candidati. In effetti, in momenti complicati della vita di una comunità è in capo a ciascun componente della stessa il dovere di agire senza mettere in discussione quel minimo comune denominatore, fondato sul rispetto degli avversari politici. Tale atteggiamento positivo deve consentire ai cittadini di scegliere liberamente, sulla base dei programmi, i propri rappresentanti in seno alla prestigiosa Assise comunale.

Proponiamo che i candidati cerchino quel dialogo con la collettività da troppo tempo interrotto o troppo spesso sostituito da chiacchiere inutili. Costruire con i cittadini un programma preciso ed espresso con chiarezza sulla base di alcune priorità condivise fin dalla campagna elettorale: trasparenza amministrativa, disagio sociale, disabilità, ambiente, sviluppo del territorio, ecc. Impegnarsi ad aggiornare l’“agenda politica” interpellando direttamente, sui singoli temi, i cittadini, le agenzie educative, le associazioni e i gruppi di volontariato di qualunque tipo. Il Patto è un impegno concreto che lega, con reciproca responsabilità, il corpo elettorale ed i suoi rappresentanti eletti, in un rapporto continuo di verifica e progettazione, fondamento di un’autentica società democratica.

Accettare il confronto sulle proprie scelte perché, rispettando il primato della coscienza personale, esprimano gli orientamenti ideali della comunità che essi rappresentano. Vogliamo che i candidati dimostrino un impegno serio per l’affermazione dei diritti fondamentali di tutti i cittadini ed in particolare delle fasce più deboli. A tutto ciò è correlato il diritto di tutti i rappresentanti politici di competere democraticamente per l’acquisizione del consenso, aspirando al governo della collettività secondo le proprie idee e visioni, il tutto imprescindibilmente nella ricerca del bene comune.

La dialettica democratica, i principi di libertà e rispetto, insieme al richiamato dovere inderogabile di solidarietà politica, il ripudio di ogni atteggiamento di contrapposizione radicale, devono caratterizzare l’azione di ogni schieramento politico e relativi candidati che aspirano alla guida del Comune con il consenso degli elettori. Il dovere di accettare le corrette regole della competizione politica e gli esiti che gli elettori determineranno, non grava soltanto sugli schieramenti e sui loro esponenti, ma su tutti i soggetti e le componenti della comunità, che contribuiscono ad alimentare il dibattito e ad orientare l’opinione pubblica.

Predisporre modalità e strumenti perché il dialogo con i cittadini sia effettivo e costante: fissare almeno due incontri pubblici l’anno di confronto e rendicontazione. Semplificare il linguaggio della politica e adottare forme di comunicazione che facilitino il contributo di tutti i cittadini e gruppi sociali. Favorire la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, promuovere e sostenere le diverse realtà associative che agiscono nel territorio. Auspichiamo, inoltre, che tutti i soggetti convolti nella futura campagna elettorale e anche nel dibattito pubblico, tutelino ogni istanza di pluralismo nel reciproco rispetto, pur nella legittima e necessaria dialettica tra differenti posizioni politiche e culturali, affinché possa realizzarsi un confronto chiaro e netto tra idee, programmi, progetti concreti, sui quali gli elettori potranno liberamente esprimersi.

 Infine, senza alcuna pretesa di dare suggerimenti inopportuni sull’autonomo lavoro di elaborazione politica, invitiamo tutti coloro che intendono candidarsi a ricoprire i vari ruoli istituzionali e politici e tutti i cittadini elettori a sottoscrivere il presente patto per confermare il proprio impegno a realizzare l’habitat ideale per comporre un solido progetto di sviluppo realizzabile, ricco di contributi originali diversi e innovativi, largamente condivisibile e orientato al bene comune.

Views: 3

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta