Caretta carretta: Solo in Calabria si stima che siano nati quest’estate almeno 1500 esemplari di tartarughine.

La stagione estiva, solo da poche settimane alle nostre spalle, ha dell’eccezionale in tema di Caretta carretta, specie di tartarughe marine fortemente minacciata e che, quest’anno, ha fatto registrare un incremento dei nidi, lungo le coste italiane, di almeno un 30 – 40%. Solo in Calabria si stima che siano nati quest’estate almeno 1500 esemplari di tartarughine. In Calabria, da ben quattordici anni, presso il dipartimento di Biologia, ecologia e scienze della terra dell’Università si studia la nidificazione di questi animali, che scelgono sempre più spesso le calde coste della regione della punta d’Italia per la loro riproduzione. Ormai il fenomeno della nascita delle tartarughe é diventato qualcosa di mediatico. Non ci sono parole per descrivere quelle macchie indistinguibili sulla sabbia e quella volontà universale che spinge i piccoli animali a cercare la sopravvivenza, muovendosi uniti verso il mare. Nessuno potrà dimenticare ciò che é avvenuto di straordinario e unico l’estate 2012 a Cariati. Un ricordo indelebile nella mente di tanti, dinanzi a quell’evento naturale e inaspettato. Nonostante le mamme tartarughe vivono nei mari della Tunisia, il dipartimento universitario della Calabria ne registra i movimenti attraverso un dispositivo satellitare, ritornano a nidificate sulle coste dello stivale della nostra penisola. Sarebbe bello se la nidificazione di Carretta carretta, lungo le coste italiane e in particolare in Calabria, da straordinario, divenisse un evento ordinario. Nicola Campoli

Views: 1

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta