
La problematica dei rifiuti, che diventa sempre più drammatica con il passare dei giorni, è al centro di violenti polemiche nellambito politico cittadino, che, tra laltro, sta generando persino atti prettamente vandalici che potrebbero causare danni nocivi alla salute dei cittadini tutti. Sulle strade, nei pressi delle chiese, nelle adiacenze delle scuole, nellarea cimiteriale, nei pressi di negozi e supermercati ormai si sono accumulati tonnellate di rifiuti, si parla di una stima di oltre duecento tonnelate, con conseguenti pericoli oltre che igenico-sanitario anche per la circolazione stradale, considerato che in alcune contrade limmondizia occupa gran parte della carreggiata. Ignoti sconsiderati hanno dato fuoco ai cassonetti e allabbondante spazzatura sparsa per terra, bruciando quintali di pattume che da più tempo staziona in ogni zona della cittadina. Per domare le fiamme sono stati allertati i vigili del fuoco di Cirò marina, che sono intervenuti tempestivamente sia nella centralissima via Deledda e sia nella periferica contrada Toscana. Lacre fumo, che sprigiona una pericolosissima diossina per la salute dei cittadini, ha pervaso buona parte della marina, rendendo laria addirittura irrespirabile. Sulla grave problematica interviene il capogruppo dellUDC in consiglio comunale, Francesco Cosentino, che si pone alcuni interrogativi e riflessioni. Per quale motivo ancora oggi, si chiede Francesco Cosentino, non è stata realizzata e completatalisola ecologica comunale?. Essa avrebbe contribuito ad evitare o quantomeno ad affievolire, prosegue Francesco Cosentino, lo scempio dei tanti cumuli di spazzatura che hanno praticamente sommerso la nostra cittadina. Tale situazione, arrivata ormai a livelli non più tollerabili, sta mettendo, puntualizza lesponente dellUDC, a rischio lincolumità igenico-sanitaria di tutti i cittadini ed il decoro di Cariati. Lamministrazione comunale cariatese, si legge nel comunicato di Francesco Cosentino, non fa altro che dimostrare la propria incapacità politico-amministrativa e programmatoria, ledendo e deturpando gli interessi dei cariatesi. Perché non si è riusciti , si chiede Cosentino, ad avviare unazione amministrativa seria ed efficiente sullo sviluppo della raccolta differenziata? Ad avviso del consigliere dellUDC il fiacco governo cittadino cariatese, anche in questo settore, non ha dimostrato serietà, capacità gestionale e lungimiranza, sprecando le cospicue occasioni di finanziamento. Perché oggi il sindaco, si chiede ancora Francesco Cosentino, cosi come ha fatto nel recente passato non ordina di chiudere le scuole? Ed, infine, lesponente del partito di Casini si interroga: Cosa si intende programmare per tentare di alleggerire economicamente il pagamento del nuovo tributo sui rifiuti (TARES) che da qui a poco tutti i cittadini dovranno pagare? Quali servizi che possano giustificare il pagamento di tale nuova tassa, si chiede amaramente Francesco Cosentino, stanno ricevendo in cambio i cittadini cariatesi?
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.