FRUTTA NELLE SCUOLE, CALABRIA PIÙ EUROPEA SMURRA: BENE INIZIATIVA TREMATERRA PER QUALITÀ VITA SVILUPPO SOSTENIBILE SE FONDATO SU IDENTITÀ TERRITORIALE ROSSANO (Cs), Martedì 1 Marzo Qualità della vita, salute, promozione delle eccellenze territoriali, prodotti alimentari a km zero, maggiore consumo di frutta nelle scuole e coinvolgimento, sensibilizzazione ed informazione dei bambini. La sezione rossanese del Movimento Federalista Europeo si complimenta con liniziativa promossa dallAssessore Regionale allAgricoltura On. Michele TREMATERRA. Cristiana SMURRA: così si cambia mentalità, si educano i giovani alla costruzione dello sviluppo sostenibile dei propri territori, si danno occasioni durevoli alleconomia dei territori. In questo modo dichiara lAvv. Cristiana SMURRA segretario della sezione rossanese del MFE la Calabria recupera un altro gap e si avvia ad allinearsi agli obiettivi del programma comunitario e nazionale denominato Frutta nelle scuole. Tenendo conto delle esigenze espresse dal mondo delle organizzazioni produttive, ma soprattutto della tutela del benessere e delleducazione alimentare da sostenere fin dai banchi di scuola, lapproccio culturale e di metodo preferito dallAssessorato regionale allAgricoltura conclude SMURRA ci sembra vada finalmente nella direzione giusta e più europea di una crescita socio-culturale ed economica sostenibile, perché fondata sulla valorizzazione della propria identità enogastronomica. Liniziativa dellAssessore TREMATERRA partirà dalle scuole elementari e si sposterà successivamente nelle piazze, nelle fattorie didattiche e nei campi per la realizzazione di veri e propri orti botanici. La nuova sinergia dei settori agricolo, sanitario e scolastico cui si ambisce tende a riportare al centro delleducazione e del dibattito la cultura del mangiar sano e la conoscenza delle produzioni della filiera ortofrutticola regionale. Grazie alla collaborazione avviata tra Regione e mondo della Scuola, si mira ad incentivare le giovani generazioni a consumare cibi genuini e di qualità soprattutto calabresi. Un consumo spesso eccessivo di prodotti poco sani, pubblicizzati dai media, ha penalizzato nei fatti, le eccellenze locali ed ha arrecato danni alla salute dei bambini provocandone talvolta obesità e gravi disfunzioni.
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.