
Il centro storico rossanese si è colorato di gioia e di tradizioni popolari grazie allallegria dei gruppi folk in abito tipico. La città bizantina è stata protagonista lo scorso 11-12 e 13 settembre della tre giorni Italia e Regioni dedicata al Raduno Nazionale di Gruppo folkloristici della Federazione Italiana Tradizioni Popolari FITP. Massiccia la presenza dei gruppi provenienti da ogni parte dItalia. Erano presenti i gruppi F’st’Nidd di Lavello (Potenza), Kore di Enna, Trinacria di Agira (Enna), I Figli dell’Etna di Catania, Coro Venturini di Tagliacozzo (L’Aquila), Lu Scaricarelle di Chieti, Gigetto del Bicchiere di Rivoreta Cutigliano (Pistoia), gli Amici del Folk di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), Fluminimajor di Fluminimaggiore (Carbonia Iglesias), La Rondinella di Cancellara (Potenza), i Guje di Guglionesi (Campobasso), Asprumunti di Cardeto (Reggio Calabria), La Cocolla de Moja di Mogliano (Macerata) e Polis Isidis” di Polizzi Generosa (Palermo), i “Cariddi” di Messina” e “miromagnum” di Mormanno (Cosenza). Levento, rientrante nella XIII edizione della programmazione socio culturale dellEstate Rossanese, promossa dal Comune di Rossano Assessorato Al Turismo guidato da Guglielmo CAPUTO, in collaborazione con la Pro Loco Rossano La Bizantina, ha regalato un weekend magico nel cuore del centro storico. Sabato sera infatti, in una gremita Piazza Steri, i gruppi folk si sono esibiti in balli popolari. Domenica mattina invece la Cattedrale della Santissima Achiropita è stata letteralmente invasa per la messa in abito tipico. I gruppo hanno donato alla chiesa di Rossano dei cesti dono con dei prodotti tipici delle proprie regioni di provenienza. Lallegria del ballo e lo scambio dei doni è poi proseguito in Piazza Steri con la consigliera comunale Adele OLIVO, in rappresentanza dellamministrazione, ed il presidente della Proloco Rossano Federico SMURRA. La manifestazione è stato condotta da Gerardo BONIFATI, membro e responsabile della FITP in Calabria. Una manifestazione intenza e storica che al suo interno, presso il villaggio Nausicaa, ha ospitato Il campionato d ei giuochi popolari è stato vinto dalla Basilicata. La gara gastronomica “Italia in piazza con i cuochi” ha visto la seguente classifica: 1° ex aequo con 167 voti :Gigetto del Bicchiere e Flumini Major, 2° posto con 159 punti: F’st’Nidd”, 3° posto con 154 punti, I figli dell’Etna, 4° posto con 152 punti I Trinacria, 5° posto con 148 punti Polis Isidis. Benito RIPOLI presidente nazionale della FITP ha dichiarato: “Va in archivio un’altra, splendida edizione di Italia e Regioni. Ancora una volta la Calabria – e in questa occasione – la straordinaria comunità di Rossano Calabro – hanno fatto sì che questa manifestazione ricevesse la dovuta attenzione di interessi e immagine.- Un matrimonio perfetto, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e della Pro loco: un apporto necessario per la nostra grande Famiglia che ancora una volta è accorsa numerosa in questa nobile terra. Organizzazione impeccabile, come straordinariamente belle sono state le location. Se la suggestione del centro storico è stata unica, altrettanto si può dire della professionalità e dalla simpatia dello staff del villaggio Nausicaa della Valtur che ci ha ospitato. Insomma, tutto secondo copione. Con una kermesse che a Rossano ha avuto il piacere di far esibire gruppi folclorici con un grande bagaglio culturale e professionale”.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.