
Una giornata da ricordare, quella trascorsa nella fattoria didattica di Montecorvino Pugliano, in provincia di Salerno, con protagonisti gli alunni delle scuole primarie di Stabilimento e Vittorio Emanuele, appartenenti allIstituto Comprensivo di Cariati diretto dalla prof.ssa Giuliana Rizzuti. Luscita, programmata nellambito delle iniziative volte a favorire il turismo scolastico, è stata definita dagli stessi ragazzi unesperienza entusiasmante perché li ha portati a conoscere da vicino la vita dei contadini di una volta e a fare il raffronto con il loro vissuto. Accompagnati dalle insegnanti Angela Branca, Gemma Branca, Evelina Cerenzia, Teresa Franzè, Ida Greco, Luisa Labonia, Anna Maria Lavia, Teresa Leone, Lina Librandi, Maria Marino, Erminia Riccio, Carmela Russo, Maria Scorpiniti, Rosa Trento, il 12 aprile scorso i piccoli studenti sono partiti con due pullman alla volta della cittadina campana, dove sono stati accolti da personale qualificato che li ha guidati alla scoperta della civiltà contadina. Molti i quadri affascinanti con le ricostruzioni sceniche, come la casa dei contadini con il letto di paglia dei primi del novecento, la scuola daltri tempi, le antiche botteghe degli artigiani. I ragazzi hanno osservato ogni fase del percorso illustrato dalla guida, partecipando anche attivamente alle varie attività; divisi in piccoli gruppi, infatti, tutti di sono cimentati nella preparazione degli ortaggi, nella macinazione del caffè, nel pestaggio del sale, nella preparazione della ricotta e della cotta del pane. Le piccole massaie, nel loro specifico itinerario didattico, hanno anche fatto il bucato a mano negli antichi lavatoi di pietra, mentre i maschi, impegnati a turno nei laboratori del maniscalco, del calzolaio, dellarrotino e del falegname, hanno imparato a segare la legna, lavorare il ferro di cavallo, aggiustare le scarpe, ma anche ad attingere lacqua dal pozzo e trasportarla con i secchi, introcchiare il fieno, zappare ed allestire lorto. La mattinata in fattoria si è conclusa con il giro sul calesse trainato dallasino. Nel pomeriggio, dopo il pranzo nel ristorante al cui interno si potevano ammirare i meravigliosi dipinti e gli attrezzi agricoli del Museo di Arte e Cultura Contadina, i bambini sono stati intrattenuti in giardino con canti e balli; la preparazione della pasta fresca e della pizza, infine, ha chiuso in bellezza la giornata in fattoria. Sulla strada del ritorno, i piccoli turisti hanno fatto tappa alla Certosa di Padula, la più grande dItalia, che possiede il porticato più grande del mondo, dichiarata nel 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Views: 6
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.