TRASPORTI IN CALABRIA: AL VIA LA RIVOLUZIONE SU GOMMA CON L’ACCORDO TRA BUSITALIA E SIMET

UN NUOVO SCENARIO PER LA MOBILITÀ CALABRESE

Antonio Loiacono

Il 29 marzo 2025 rappresenta un momento chiave per il settore dei trasporti in Calabria. Grazie all’accordo tra Busitalia Rail Service (società del Gruppo FS) e SIMET (Società Industrie Meccaniche e Turistiche, storica realtà del trasporto su gomma attiva dal 1965, con sede in Corigliano-Rossano; già attiva negli anni ‘40 come Società A.T.A.S. Azienda Trasporti Autolinee Smurra del Comm.re Stanislao Smurra e nata con l’obiettivo di offrire una rete completa di collegamenti di trasporto pubblico a mezzo pullman nel territorio della provincia di Cosenza) si prospetta una trasformazione radicale della mobilità regionale e interregionale. L’intesa, che affonda le radici nel Protocollo d’intesa siglato il 9 novembre 2023 presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), pone le basi per una maggiore efficienza e integrazione dei servizi su gomma, con l’obiettivo di ridurre le difficoltà di spostamento nelle aree più periferiche e di garantire ai cittadini collegamenti moderni e affidabili.

L’acquisizione di SIMET da parte di Busitalia Rail Service risponde a un’esigenza concreta: migliorare i collegamenti di media e lunga percorrenza, con particolare attenzione alle aree dell’alto Jonio Cosentino, tradizionalmente penalizzate da una rete di trasporti carente. Questo intervento non solo permetterà una maggiore copertura del territorio, ma assicurerà anche un incremento della qualità del servizio, rendendo il trasporto pubblico più competitivo rispetto ai mezzi privati.

Uno degli aspetti più rilevanti dell’accordo riguarda la tutela occupazionale, una questione di primaria importanza per il territorio. Con questa operazione, si mira a garantire stabilità ai lavoratori del settore, evitando il rischio di ridimensionamenti e assicurando un futuro certo ai dipendenti di SIMET.

L’operazione ha ricevuto il plauso del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha seguito con attenzione il dossier sin dalle sue prime fasi. «Ancora una volta, con concretezza e determinazione, arrivano iniziative a favore di tutto il territorio calabrese e dei suoi cittadini. L’accordo siglato tra Busitalia Rail Service e Simet è un risultato fondamentale per rilanciare i servizi di trasporto sulla media e lunga distanza», ha dichiarato Salvini.

L’intesa si inserisce in un piano più ampio di potenziamento infrastrutturale che punta a ridurre il divario tra il Nord e il Sud Italia. Oltre a questa iniziativa, infatti, il MIT sta portando avanti i lavori di elettrificazione della rete ferroviaria jonica, intervento strategico per migliorare la qualità dei trasporti e rendere più agevoli gli spostamenti all’interno della regione e verso il resto del Paese.

L’accordo tra Busitalia e SIMET si configura come un passo decisivo verso un nuovo modello di mobilità, più sostenibile ed efficiente. La volontà del Gruppo FS è quella di creare un sistema di trasporto integrato in cui autobus e treni possano operare in sinergia, offrendo ai cittadini soluzioni intermodali pratiche ed economicamente vantaggiose.

Il trasporto pubblico su gomma, spesso trascurato rispetto alle grandi opere ferroviarie e autostradali, assume così un ruolo centrale nella strategia di sviluppo del Sud Italia. In una regione come la Calabria, caratterizzata da una morfologia complessa e da una rete infrastrutturale da potenziare, interventi di questo tipo possono fare la differenza nel garantire ai cittadini maggiore accessibilità, ridurre l’isolamento di alcune aree e rendere più competitiva l’intera regione dal punto di vista economico e turistico.

La firma di questo accordo rappresenta un’opportunità di crescita per l’intero territorio calabrese. Migliorare i trasporti significa offrire ai cittadini servizi più affidabili, favorire lo sviluppo economico e turistico della regione e rafforzare il legame tra Calabria e resto d’Italia.

Il prossimo passo sarà l’attuazione concreta delle misure previste dall’accordo, con un focus particolare sulla ristrutturazione delle tratte esistenti, l’ottimizzazione delle frequenze e l’integrazione con altri sistemi di trasporto. Se tutto procederà come previsto, la Calabria potrà presto contare su un sistema di mobilità più efficiente, capace di rispondere meglio alle esigenze dei suoi abitanti e dei visitatori.

Il 29 marzo 2025 segna dunque l’inizio di una nuova era per il trasporto su gomma in Calabria: un cambiamento atteso da tempo che, se ben gestito, potrà portare benefici concreti e duraturi.

 

Views: 546

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta