TOMMASO GRECO PREMIATO PER I SUOI STUDI SULLA PACE E SUL PACIFISMO GIURIDICO ALLA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO ”BARTOLO DA SASSOFERRATO”

Tommaso Greco

Antonio Loiacono

La città di Sassoferrato, culla del grande giurista Bartolo da Sassoferrato, ha accolto nella giornata di ieri, 22 giugno 2024, la cerimonia conclusiva della 2^ Edizione del Premio “Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e politico-sociali”. L’evento, ha visto la consegna dei prestigiosi riconoscimenti ai vincitori selezionati dalla giuria presieduta da Luigi Lacchè e composta da illustri membri: Galliano Crinella, Anna Maria Lazzarino Del Grosso, Beatrice Pasciuta, Diego Quaglioni, Giuseppe Severini e Ferdinando Treggiari.

Per la sezione “Pensare la pace” (introdotta a partire da questa edizione del premio a sottolineare l’importanza di difendere il diritto non attraverso la forza ma attraverso la promozione della pace e dell’armonia tra i popoli, ponendo il diritto stesso come strumento di convivenza pacifica) l’ambito premio è andato al nostro conterraneo Tommaso Greco (di Caloveto) al quale è stato riconosciuto il lavoro per i suoi studi pregevoli su figure fondamentali come Simone Weil e Norberto Bobbio, nonché sul pacifismo giuridico!

“Il premio viene conferito a Tommaso Greco, professore ordinario di filosofia e diritto dell’Università di Pisa, autore di moltissimi volumi e saggi tra i quali alcuni eccellenti sul tema della giustizia e della pace in particolare nel recente volume su Simon Weil e nelle curate dei volumi di Norberto Bobbio. Greco si fa sostenitore di un pacifismo giuridico istituzionale che trova un solido fondamento nel saggio kantiano sulla pace perpetua e nelle teorie di Hans Kelsen …… Dobbiamo pensare alla pace come condizione naturale e primordiale………. da costruire e perseguire in un tempo straordinariamente segnato da ricorrenti ed infinite situazioni di violenze e di guerre. Tommaso Greco ci ricorda che la pace è un bene che ci appartiene, che è nostro compito preservare e cercare di riconquistarla con tutte le nostre risorse a partire dalla forza del pensiero!”

Questo è un estratto dalla motivazione letta da Galliano Crinella e posta alla base dell’importante premio ricevuto da Tommaso Greco nell’evento celebratosi nella Chiesa di San Francesco, in Piazza San Francesco a Sassoferrato (AN).

“Sono stato sorpreso – ha dichiarato Tommaso Greco- ma sono particolarmente orgoglioso di aver ricevuto un premio legato alla pace ed al contributo scientifico che io sto cercando di dare per costruire relazioni fondate, appunto, sulla pace e non sulla guerra. Se c’è un filo rosso che lega le cose che scrivo e faccio, è certamente da individuare nella riscoperta della relazionalità positiva come fondamento del diritto e della giustizia.”

Il Premio “Bartolo da Sassoferrato” ha lo scopo di promuovere la ricerca e lo studio nelle scienze giuridiche e politico-sociali, sottolineando l’importanza della pace e della giustizia come pilastri fondamentali della società. La nuova sezione “Pensare la pace” vuole affermare il principio che difendere il diritto significa imparare a pensare e a difendere la pace a partire dalla pace stessa, facendo leva sul diritto come strumento di armonia e convivenza senza conflitti.

Il Premio ha goduto del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Sassoferrato e di numerose università italiane tra cui Bari, Camerino, Firenze, Macerata, Palermo, Perugia, Pisa, Politecnica delle Marche, Siena e Urbino Carlo Bo. È stato promosso ed organizzato dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, un ente che si dedica alla promozione della cultura giuridica ed alla valorizzazione del patrimonio intellettuale di Bartolo da Sassoferrato.

La cerimonia non è stata solo un momento di celebrazione per i vincitori, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della pace e della giustizia nel nostro tempo. I lavori di Tommaso Greco, rappresentano un contributo significativo alla comprensione ed alla promozione di questi valori fondamentali.

In un mondo sempre più segnato da conflitti e tensioni, le ricerche del professor Tommaso Greco emergono come una luce guida, offrendo una riflessione profonda e illuminante sugli argomenti trattati e sul loro significato nel contesto contemporaneo. Greco, con la sua acuta intelligenza e la sua vasta esperienza accademica, esplora molteplici dimensioni per abbracciare concetti più ampi e complessi.

I suoi libri non sono solo dei trattati filosofici, ma opere che intrecciano diverse discipline per fornire una comprensione olistica del tema. Greco utilizza strumenti della filosofia, della sociologia, della storia e del diritto per analizzare le radici profonde dei suoi temi e delle loro implicazioni pratiche. Questi approcci multidisciplinari rendono le sue opere accessibili ad un ampio pubblico, non solo agli studiosi, ma anche a chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche che conducono alla costruzione di una società più giusta.

Egli affronta tematiche cruciali come la giustizia sociale, i diritti umani, l’educazione alla pace e la responsabilità individuale e collettiva. I suoi libri sono una miniera di spunti di riflessione, arricchiti da un’analisi rigorosa e da esempi storici e contemporanei.

Uno degli aspetti più rilevanti è l’enfasi posta sulla giustizia come fondamento indispensabile per la pace duratura. Greco argomenta con lucidità che non può esserci pace senza giustizia, e che le ingiustizie sociali, economiche e politiche sono spesso le cause profonde dei conflitti.

Le sue opere non sono solo una lettura accademica, ma un invito all’azione! Greco incoraggia i lettori a diventare agenti di pace nelle loro comunità, promuovendo valori di tolleranza, dialogo e rispetto reciproco. Egli sottolinea l’importanza dell’educazione alla pace, evidenziando come le scuole e le istituzioni educative possano svolgere un ruolo cruciale nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

Leggere Tommaso Greco è un esercizio indispensabile per chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche della pace e impegnarsi nella sua promozione. Grazie alla sua scrittura elegante ed alla sua visione illuminante, Greco ci offre non solo un’analisi accurata del tema, ma anche una speranza concreta per un futuro più giusto e pacifico.

Views: 331

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta