TEATRO, DOMANI LE NUVOLE DI ARISTOFANE CONFLITTO TRA GENERAZIONI E INCERTEZZA SOCIETÀ SI CHIUDE LA POSITIVA STAGIONE TEATRALE CARIATESE CARIATI (CS), Mercoledì 7 Aprile 2010 Dopo il successo di questi mesi, si chiude domani, GIOVEDÍ 8 Aprile, alle Ore 21, la prima stagione teatrale cariatese con la commedia LE NUVOLE di Aristofane. Il testo é stato tradotto da Letizia RUSSO, la regia è di Luca LATELLA. Lo spettacolo è interpretato da Marco CACCIOLA e Annibale PAVONE. Commedia senza tempo, LE NUVOLE racconta il perenne conflitto tra generazioni e lincertezza di una società che ha smarrito il senso del giusto. Il tratto distintivo della commedia aristofanesca è il riferimento diretto a fatti che investono la vita sociale, le guerre e i processi di Atene. Ma loriginale è solo uno spunto in cui infilare un miscuglio di cabaret, di teatro nel teatro, di provocazioni futuristiche e concessioni verbali che risultano anacronistiche e spropositate. Le nuvole cominciano di notte: il gallo ha già cantato e la scena comincia a essere invasa da odori e colori della campagna che lentamente prende vita. Aristofane dedica a Socrate questa commedia e lo fa attraverso il personaggio di Strepsiade, di suo figlio Fidippide e di Socrate. Nel testo, Strepsiade rimpiange la vita semplice che conduceva prima del matrimonio con unaristocratica, dalla quale ha avuto il figlio Fidippide. Costui ha ereditato dalla donna cattive abitudini e inclinazione al lusso. Così luomo cerca di convincere il figlio ad entrare nel pensatoio socratico, per apprendere la pratica e la dialettica. Questa commedia antica non mette in scena un personaggio ma licona di un personaggio, che ha nome Socrate e il luogo che lo ospita, il pensatoio, è il vero personaggio con il quale Strepsiade si deve confrontare.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.