SCALA COELI INCANTA CON IL PRESEPE VIVENTE: TRADIZIONE, MAGIA E UNIONE CHE SCALDANO IL CUORE

Presepe vivente a Scala Coeli

Antonio Loiacono

La quarta edizione del Presepe Vivente di Scala Coeli è stata una celebrazione di tradizione, comunità e fede, capace di suscitare emozioni profonde e di unire intere generazioni. L’evento, organizzato con dedizione dal gruppo ricreativo dell’Associazione Misericordia, guidata dal moto perpetuo Rocco Acri, in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta retta da don Massimo Alato, il Gruppo Mamme di Scala Coeli e con il prezioso sostegno economico dell’Amministrazione Comunale, ha offerto a tutti i partecipanti uno spettacolo indimenticabile, confermando che la sinergia è la chiave del successo.

Il presepe vivente è iniziato dalla sede della Misericordia con una suggestiva sfilata, accompagnata dalle melodie tradizionali degli Zampognari. Le note antiche hanno guidato i partecipanti fino alla grotta, luogo simbolo di raccoglimento e spiritualità, dove la magia della Natività ha preso vita.

Grazie al lavoro instancabile dei volontari, tra cui Benvenuto Maria Teresa, Russo Giuseppina, Palazzo Filomena e Scalambrino Antonella, insieme ai ragazzi e ragazze del Servizio Civile Universale, il presepe ha rappresentato non solo un evento artistico, ma anche un momento di comunione e identità per tutta la comunità.

La manifestazione ha superato ogni aspettativa, arricchendosi di spettacoli che hanno lasciato a bocca aperta grandi e piccini. Lo sputa fuochi e le incantevoli bolle di sapone hanno aggiunto un tocco di magia, trasformando la serata in un viaggio indimenticabile attraverso luci, suoni e colori.

Ma il cuore pulsante dell’evento è stata la partecipazione della comunità: non solo gli abitanti di Scala Coeli, ma anche chi è tornato da fuori per trascorrere le feste natalizie in famiglia. Vedere il paese unirsi, dai più piccoli ai più anziani, è stato un simbolo della forza e dell’importanza delle radici.

Il successo del presepe vivente dimostra ancora una volta quanto sia fondamentale lavorare insieme: la manifestazione non è stata solo uno spettacolo, ma un messaggio di speranza e condivisione. La grotta, simbolo della nascita di Gesù, è diventata il punto d’incontro di una comunità che ha saputo riscoprire il valore dell’unione e della solidarietà. Il Presepe Vivente di Scala Coeli non è solo una tradizione che si rinnova, ma un momento di grande intensità emotiva, capace di riportare tutti – anche solo per una sera – alla bellezza autentica delle piccole cose.

La magia della Natività ha brillato forte a Scala Coeli, grazie ad un lavoro collettivo che ha dato vita ad un’esperienza unica e indimenticabile. Oltre alle emozioni ed alla bellezza vissute durante la serata, il Presepe Vivente lascia un messaggio importante per tutta la comunità: la cultura e le tradizioni locali non sono un peso del passato, ma un patrimonio da custodire e valorizzare per il futuro. Ogni figura del presepe, ogni melodia degli zampognari, ogni sorriso di un bambino stupito dalle bolle di sapone ha contribuito a creare un’atmosfera che non sarà dimenticata.

Grazie a manifestazioni come questa, Scala Coeli non è solo un luogo, ma un cuore pulsante di tradizioni, fede e speranza. Il lavoro instancabile dei volontari, il sostegno delle istituzioni e l’entusiasmo di chi vi partecipa dimostrano che l’unione è la vera forza di una comunità.

Con il successo di questa edizione, il Presepe Vivente di Scala Coeli si candida a diventare un appuntamento sempre più atteso e partecipato. Gli organizzatori hanno già dimostrato di saper aggiungere elementi innovativi senza tradire la tradizione, rendendo ogni edizione unica e speciale.

Il contributo di tutte le realtà coinvolte – dalla Misericordia alla Parrocchia, dal Gruppo Mamme all’Amministrazione Comunale – sarà fondamentale per continuare a crescere e migliorarsi, portando avanti una tradizione che unisce passato e futuro.

E se il Presepe Vivente è il simbolo del Natale, ciò che lo rende davvero speciale è il calore umano che ne emerge: il sorriso di chi si ritrova, l’abbraccio di una comunità, il senso di appartenenza che rende Scala Coeli un esempio di collaborazione e condivisione.

L’entusiasmo suscitato da questa quarta edizione del Presepe Vivente conferma la capacità della comunità di Scala Coeli di trasformare le tradizioni in eventi dal grande impatto emotivo e sociale. La partecipazione calorosa degli abitanti e dei visitatori, l’impegno degli organizzatori e il coinvolgimento di tante realtà locali hanno dimostrato che, quando si lavora insieme, si può raggiungere qualsiasi obiettivo.

L’evento non solo ha valorizzato le tradizioni natalizie, ma ha anche offerto un’occasione per rilanciare l’immagine di Scala Coeli come borgo vivo e accogliente, dove il senso di appartenenza e la volontà di fare rete continuano ad essere i punti di forza. Concludendo questa edizione, si guarda già al prossimo anno, con la promessa di tornare ancora più forti e uniti. Perché, come ci insegna il presepe, ogni piccolo contributo è indispensabile per costruire qualcosa di grande e meraviglioso.

Views: 310

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta