
■Antonio Loiacono
L’appello di Pasquale Tridico al voto per il Movimento 5 Stelle in occasione dell’Assemblea Costituente assume un tono profondamente riflessivo ed ambizioso, delineando una visione politica e sociale che intende affrontare le sfide contemporanee con fermezza e rinnovata energia.
Tridico sottolinea come il Movimento 5 Stelle abbia subito un’evoluzione significativa negli ultimi anni, abbandonando la “carica rivoluzionaria” delle origini per diventare un soggetto politico più maturo e radicato. Nonostante i cambiamenti, le radici e le sensibilità del Movimento restano intatte, così come l’impegno a favore di battaglie storiche che lo collocano naturalmente nel campo progressista. In questa prospettiva, la scelta di posizionarsi accanto alla sinistra europea, rappresentata da gruppi come The Left, e di stringere alleanze con il centro-sinistra in Italia :”…non è subalternità, ma è leadership” , afferma Tridico.
L’appello insiste sull’importanza dell’autonomia politica, evidenziando come il Movimento non sia disposto a rinunciare alla propria visione del mondo ed alle proprie priorità. Questo si riflette nell’orgoglio con cui rivendica il merito di aver influenzato positivamente altre forze politiche su temi come il reddito di cittadinanza, il salario minimo ed il Decreto Dignità. Secondo Tridico, questa influenza testimonia la capacità del M5S di guidare il cambiamento e di orientare il dibattito politico: “Il Pd -ricorda l’europarlamentare-non aveva votato il reddito di cittadinanza, ma adesso lo difende. […] Rivendichiamolo!”
Guardando al futuro, Tridico invita a considerare l’Assemblea Costituente come un momento cruciale per trasformare il Movimento in un partito più ambizioso e radicato. Questo partito dovrebbe rappresentare una sintesi di principi economici, sociali ed ambientali, rimanendo al contempo inclusivo sui diritti umani ed attento alle istanze delle classi popolari, spesso dimenticate. L’obiettivo dichiarato è quello di rappresentare un potenziale inespresso di milioni di persone che si sono allontanate dalla politica: “Dalla nostra Assemblea Costituente deve uscire un soggetto politico ancora più serio, più ambizioso verso le questioni economiche e sociali, più pacifista, più ambientalista”, è l’imperativo di Pasquale Tridico.
Il capogruppo in Europa del M5S, sottolinea la responsabilità del Movimento di riportare i cittadini alle urne e di rinnovare la fiducia nelle istituzioni. L’appello è chiaro e diretto: trasformare la rabbia in proposte politiche attraverso una combinazione di democrazia parlamentare e democrazia partecipativa. L’obiettivo, secondo Tridico, è scrivere una nuova pagina della storia collettiva, partendo dalla consapevolezza che il cambiamento è possibile solo attraverso un impegno condiviso: “Partecipiamo, votiamo in questi giorni di consultazione online e scriviamo insieme una pagina nuova del nostro futuro collettivo.”
L’appello di Tridico è un manifesto di rinnovamento che richiama i valori fondanti del Movimento 5 Stelle, proponendo al tempo stesso un’evoluzione necessaria per affrontare le sfide del presente. È un invito alla partecipazione e all’unità, per costruire un progetto politico che ambisce a trasformare le disuguaglianze sociali e la delusione popolare in una nuova stagione di cambiamento democratico.
Views: 52
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.