
Quattro splendide vetrate artistiche e una grande parete a mosaico con Cristo Redentore alle spalle dellaltare, opera del maestro Carmine Covello di Firenze, sono state realizzate a Cariati nella chiesa Cristo Re dalla ditta “Vetrate Artistiche Fiorentine. Sono lavori fortemente voluti dallarcivescovo Santo Marcianò e dal parroco don Mosè Cariati, realizzati con il contributo della CEI attinto dall8 per mille che ogni anno i fedeli destinano alla Chiesa Cattolica. Soddisfazione per leccellente lavoro è stata espressa dallo stesso parroco, che ne ha seguito personalmente la fase di progettazione e quella dellesecuzione, curata nei minimi dettagli dagli artigiani giunti nei giorni scorsi dalla cittadina toscana. Dopo il completamento dei lavori di ristrutturazione ha affermato il sacerdote dal 2007 la comunità parrocchiale si è adoperata per rendere più accogliente e funzionale la struttura, dotandola degli arredi necessari e di un importante impianto di climatizzatori; ora il luogo sacro è stato impreziosito da queste vetrate uniche e originali, fatte a mano, di alta qualità tecnica ed artistica e garantiti nel tempo, che illustrano i momenti più significativi della vita di Gesù adulto, evocati dai Misteri della Luce istituiti da Giovanni Paolo II. I quattro pannelli decorativi rappresentano, infatti, il Battesimo di Gesù, le Nozze di Cana, la Trasfigurazione e lIstituzione dellEucarestia. Ma non solo. Il maestro Covello, giunto anchesso a Cristo Re per seguire il montaggio delle vetrate e del mosaico, ha tenuto a precisare come in ogni quadro, attraverso il suo stile personale di sicuro effetto cromatico, abbia cercato di coniugare lanalisi ambientale con lo studio della luce e dello spazio ma, soprattutto, di trasmettere unidea di Chiesa il cui fulcro è il Cristo incarnato nelloggi: una chiesa comunità impegnata a perpetuare nel tempo e nella sua storia millenaria i segni sacramentali del Maestro. Il procedimento usato per la realizzazione dei pannelli, assemblati sul posto con la collaborazione di un fabbro del luogo Gianfranco Arcudi, attivo collaboratore del parroco e catechista, che ha predisposto il supporto in ferro zincato, è quello tradizionale: taglio di vetri colorati in pasta, pittura con smalti colorati cotti a gran fuoco e rilegatura in piombo. Il complesso parrocchiale di Cristo Re, situato al centro della marina, fu costruito nel 1960 su progettazione dellarchitetto Dante Tassotti di Roma, sotto lepiscopato di Mons. Orazio Semeraro (1957-1967).
Views: 2
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.